SCUOLA – Vacanza di Natale, il nuovo calendario aggiornato | Non portare i tuoi figli in questi giorni: quest’anno trovi chiuso
scuola_natale_-_vacanze_-_focusicilia
Le scuole italiane si preparano alla pausa natalizia con un calendario aggiornato che chiarisce in quali giorni gli istituti resteranno chiusi, evitando disguidi per famiglie e studenti.
Il periodo delle festività rappresenta ogni anno un momento di organizzazione intensa per i genitori, che devono conciliare impegni lavorativi, ferie e gestione dei figli. Per questo il calendario ufficiale elaborato dalle Regioni assume un ruolo fondamentale, soprattutto quando vengono introdotte piccole ma significative modifiche rispetto alle consuetudini degli anni precedenti.
Le vacanze di Natale 2025 seguono uno schema comune su quasi tutto il territorio nazionale, anche se alcune Regioni prevedono margini di autonomia che possono anticipare o posticipare di un giorno l’avvio della pausa. La certezza, però, è che in tutto il Paese saranno diversi i giorni in cui gli istituti resteranno completamente chiusi, senza attività didattiche né aperture straordinarie.
Quando iniziano davvero le vacanze e perché servono chiarezza e attenzione
Il nuovo calendario stabilisce che l’interruzione delle lezioni avverrà intorno al 21-22 dicembre, con ripresa dopo l’Epifania. Una finestra che copre sia le festività ufficiali sia i giorni a ridosso delle celebrazioni. Per molti genitori è fondamentale conoscere per tempo le date esatte, così da evitare di accompagnare i figli a scuola quando i cancelli saranno chiusi o quando non sono previste attività di accoglienza.
Le indicazioni diffuse dalle Regioni mostrano una certa uniformità, ma inviatano comunque a verificare comunicazioni e circolari diramate dai singoli istituti. In alcuni casi, infatti, il collegio docenti può aver deliberato un ulteriore giorno di sospensione delle attività, o una piccola variazione legata a esigenze logistiche. Dettagli che fanno la differenza nell’organizzazione familiare, specie per chi deve incastrare turni lavorativi e tempi di permanenza a casa.

I giorni in cui le scuole restano chiuse e cosa devono aspettarsi le famiglie
Nella maggior parte delle Regioni italiane gli istituti resteranno chiusi dal 22 dicembre fino al 6 gennaio incluso. Questo significa che l’ultimo giorno utile per la didattica cadrà tra il 20 e il 21 dicembre, mentre il rientro avverrà solamente il 7 gennaio. Durante questo periodo non è prevista alcuna attività scolastica, né lezioni né progetti extrascolastici, salvo rare eccezioni deliberate a livello territoriale.
Per molte famiglie è un momento complesso da gestire, soprattutto nei giorni immediatamente successivi al Natale e in quelli a cavallo del Capodanno. La chiusura prolungata richiede una programmazione attenta, specie per chi non può contare su permessi lavorativi o sulla presenza di nonni e parenti. Il nuovo calendario aggiornato permette però di muoversi con anticipo, evitando sorprese e disguidi come scuole trovate inspiegabilmente chiuse nei giorni intermedi. Una pausa lunga e attesa, che segna il momento di maggiore sospensione dell’anno scolastico e che invita famiglie e studenti a organizzare le settimane festive nel modo più sereno possibile.
