Non rispondere a questi numeri: la nuova truffa si attiva al primo squillo | ti svuotano il credito in un attimo

Non rispondere a questi numeri: la nuova truffa si attiva al primo squillo | ti svuotano il credito in un attimo

-smartphone-non rispondere canva-focusicilia.it.it_

C’è un allarme che sta circolando sempre più insistentemente: bastano pochi secondi, un singolo squillo, e ci si può ritrovare con il credito svuotato senza neppure aver risposto davvero alla chiamata.

Negli ultimi giorni sono tornate a diffondersi segnalazioni preoccupanti riguardo a nuove tecniche di truffa telefonica. Non si tratta del classico spam o delle chiamate insistenti da call center sconosciuti, ma di un meccanismo molto più rapido e insidioso, capace di colpire soprattutto chi tende a richiamare per curiosità o per timore di essersi perso qualcosa d’importante.

I truffatori sfruttano numeri stranieri o prefissi poco riconoscibili, facendo squillare il telefono una sola volta e spingendo la vittima a richiamare. È proprio in questo passaggio che scatta il raggiro: la richiamata porta infatti ad attivare costi molto elevati che possono prosciugare il credito in pochi secondi.

La tecnica del “wangiri”: come funziona la truffa del singolo squillo

La truffa è conosciuta come “wangiri”, termine giapponese che significa letteralmente “un solo squillo e via”. Il meccanismo è semplice ed efficace: il malintenzionato fa partire centinaia di chiamate simultanee da numeri con prefissi internazionali, lasciando solo il tempo di un breve squillo. L’utente vede la chiamata persa e, non riconoscendo il numero, spesso richiama.

È in quel momento che si attiva la tariffazione speciale. Il costo della chiamata può essere altissimo, perché il numero non appartiene a linee ordinarie ma a circuiti premium che addebitano importi maggiorati. In alcune situazioni, la perdita di credito può essere immediata, soprattutto per chi utilizza piani ricaricabili. Le segnalazioni arrivate nelle ultime settimane confermano un aumento dei tentativi tramite numeri provenienti da Paesi extraeuropei o da prefissi poco noti.

Truffa–svuota-i-conti-correnti-focusicilia.it-Canva

I numeri più segnalati e come proteggersi dal raggiro

Le liste dei numeri sospetti stanno circolando proprio per evitare che gli utenti cadano nella trappola. Si tratta perlopiù di prefissi internazionali che nulla hanno a che vedere con servizi legittimi. Il consiglio degli esperti è semplice ma decisivo: non richiamare mai numeri sconosciuti che hanno fatto solo un singolo squillo.

In caso di dubbio, si può verificare il prefisso online o aspettare di ricevere una nuova chiamata. Ignorare il primo squillo significa evitare un addebito ingiustificato e proteggere il proprio credito telefonico. Le compagnie hanno già invitato gli utenti a prestare attenzione e a segnalare eventuali numeri sospetti, così da poterli bloccare e inserire nelle liste di protezione.