Agricoltura in Sicilia, dalla Regione 44 milioni per acquistare nuovi macchinari
Unfondo da 44 milioni di europer gliagricoltori sicilianida destinare all’acquisto di nuovi e piùmoderni macchinari. Lo prevede l’avviso pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura su “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” finanziato con fondi delPnrr. Sempre oggi disco verde dall’Ars per le norme inserite dal governo nella Legge di stabilità con i finanziamenti a favore del settore agricolo. Tra le misure approvate in aula: l’erogazione di contributi, pari aun milione e mezzo di euro, in favore di Comuni, altri enti pubblici e soggetti privati per ilrecupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari; lostanziamento di cinque milioni all’Esaper interventi di manutenzione sullaviabilità ruraleper l’accesso ai terreni agricoli e forestali e per l’irreggimentazione delle acque; l’istituzione di unfondo di tre milioni di euro(un milione per il 2024 e due milioni per il 2025) per le iniziative di promozione interna ed internazionale legate al riconoscimento della Sicilia come “Regione europea della gastronomia 2025”. Ilcontributo per l’acquisto dei nuovi macchinari è in conto capitalee può arrivare fino a unmassimo del 65 per cento dell’importodei costi di investimento ammissibili, ma per igiovani agricoltori (41 anni non compiuti)ilmassimale è fino all’80 per cento. In particolare, laspesa massima è di 35 mila europer l’acquisto di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;70 mila euro per la sostituzione di veicoli fuoristradada impiegare nel settore rurale e zootecnico;35 mila euro per l’innovazione dei sistemi di irrigazionee gestione delle acque. Sonocomprese anche le spese tecniche di progettazione. Beneficiari dell’aiuto sono le aziende agro-meccaniche e le micro, piccole e medie imprese e le loro cooperative e associazioni. La domanda di sostegno deve essere compilata, sottoscritta e inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), a partire dal 15 gennaio 2024 ed entro il 29 marzo 2024.Il bando è consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana. “Sono orgoglioso – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – del lavoro portato avanti dal governo regionale per varare una Finanziaria che ha dato centralità al comparto agricolo e che punta allo sviluppo dell’Isola. Le risorse destinate al recupero dei borghi marinari, agli interventi di manutenzione sulla viabilità rurale e per le iniziative di promozione legate al titolo di “Regione europea della gastronomia 2025″ vanno in questa direzione. Un risultato possibile anche grazie al senso di responsabilità dimostrato dalle opposizioni”.