Auto, la patente si prende sempre più tardi: l’età media è salita a 20 anni

Auto: la patente di guida si prende sempre più tardi. In media, gli automobilisti italiani hanno conseguito la licenza di guidaappena prima dei 20 anni, per la precisione a 19 anni e 10 mesi. Secondo l’indagine commissionata daFacile.itamUp ResearcheNorstat, nello specifico, il 50 per cento degli intervistati ha preso la patente dell’auto a 18 anni, il 23 per cento a 19 anni e il 10 per cento a 20 anni; appena uno su sei l’ha conseguita dopo i 21 anni. Se in linea generale, più di 9 italiani su 10 con età compresa tra i 18 e i 74 anni hanno la patente dell’auto – in particolare, il 94 per cento del campione maschile intervistato e il 90 per cento di quello femminile – gliuominiconseguono la patente, in media,quasi un anno prima rispetto alle donne: a 19 anni e 5 mesi per la precisione, rispetto ai 20 anni e 4 mesi dichiarati dal campione femminile. L’auto è uno status symbol, o almeno lo è stato per molte generazioni di italiani. E oggi? Per rispondere a questo quesito l’indagine ha intervistato uncampione di 17ennie, alla domandaHai intenzione di prendere la patente dell’auto,solo 1 su 2ha risposto affermativamente dichiarando chelo farà non appena maggiorenne(53 per cento). Il32 per centoha detto che sì, ha intenzione di prendere la patente, malo farà con calma, mentre circa 28.000 diciassettenni hanno dichiarato dinon avere alcuna intenzionedi conseguire la licenza di guida poiché si spostano tranquillamente con altri mezzi che non richiedono patente; non sorprende vedere come questa posizione tenda ad esserepiù diffusa nelle grandi città, dove certamente le alternative a disposizione della mobilità dei cittadini sono maggiori. Quasi1 intervistato su 10, infine, ha dichiarato dinon sapere se e quando prenderà la patente; evidentemente non è in cima alla lista delle priorità. Interessanti i dati che emergono a livello territoriale;al Sud e nelle Isole, ad esempio, la percentuale dei diciassettenni che non vedono l’ora di conseguire la patente arriva al 63 per cento. Di contro, nelNord Italia, i giovani sembranosentir meno questa urgenza, tanto è vero che la percentuale di chi ha risposto prenderà la patente con tutta calma arriva al 39 per cento (rispetto al 24 per cento rilevato al Centro e nel Meridione). Se limitiamo l’analisi allafascia 18-24 anni, la percentuale dichi ha la licenzaper guidare l’auto scende al73 per centoed anche i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativi al numero di patenti emesse ogni anno evidenziano un calo del peso percentuale dei giovani che conseguono il documento. Nel 2022, ad esempio, su circa 1,1 milioni di patenti di guida emesse, il 62 per cento era destinata ad un under 21, percentuale che risulta in costante calo da 10 anni; nel 2013, ad esempio, le patenti emesse a giovani con meno di 21 anni erano il 73 per cento.