Primo bilancio positivo, in 30 anni, per l’aeroporto di Trapani

L’assemblea dei soci diAirgest, società di gestione dell’aeroportodi Trapani Birgi, ha approvato all’unanimità ilbilancio 2023, che segna per laprima voltanella storia della gestione, iniziata 30 anni fa, un risultato economico d’esercizio positivo. In base ai numeri comunicati dall’azienda, ilvalore di produzioneè cresciuto di oltre il 50%, gliutilisono in aumento di oltre il 100% e iricavisono più che raddoppiati. Ilbilancio 2023riporta un valore della produzione netto di oltre10 milioni di euro(+51% sul 2022). Un Ebitda (reddito escluso da interessi, imposte e ammortamenti) di1,6 milioni di euroe +249% sul 2022. L’utile d’esercizio è di505 mila euro, cioè il +122% sul 2022. Laposizione finanziaria nettaè di3,2 milioni di euro. Iricavi complessivisono aumentati di oltre il 50% con una costante razionalizzazione degli aggregati di costo, a cui si aggiungono i risultati positivi registrati dalla partecipataTafs. Società che si occupa del deposito e lo stoccaggio di carburante. Commentando i dati del bilancio di Airgest, il presidenteSalvatore Ombra, ha messo l’accento sul ruolo sociale dello scalo. In assemblea ha anche presentato i risultati di uno studio sull’impatto economicodell’attività aeroportualenelterritorio, traducibile in oltre 300 milioni di euro annui di valore aggiunto. “I risultati di questo bilancio sono un traguardo che ci dà grande soddisfazione e ci gratifica per l’enorme lavoro svolto” ha dichiarato Ombra, aggiungendo di aver previsto l’arrivo di risultati positivi. “Costituisce, così come programmato nel nostropiano industriale, unatappa fondamentaledel percorso dirisanamentoche passa dall’equilibrio economico per arrivare, speriamo a breve, ad una importante quanto indispensabileriqualificazione infrastrutturale“. Al primo bilancio in positivo, Airgest, è arrivata intervenendo sull’efficienza aziendalee nello specifico spiega il presidente Ombra: “Rivedendo integralmente letariffe per i servizi, gliaccordi con i sub-concessionaricommerciali, ed introducendonuovi rami di business, che in combinato disposto con i volumi di traffico registrati e, soprattutto, con l’imprescindibile supporto delnostro azionista, il governo della Regione Siciliana, hanno consentito nell’esercizio 2023 di raggiungere risultati inediti”. Airgest ha migliorato leperformancepeggiori. “Dopo averdimezzatole perdite nel 2021 e nel 2022. Ritengo che a conclusione di questo triennio, tutti gliobiettiviche ci erano stati richiesti dagli azionisti siano statiraggiuntie mi ritengo soddisfatto per il lavoro svolto” ha concluso Salvatore Ombra.