Blackout elettrici oggi in Sicilia, continuano i disservizi: Senza luce in migliaia

Iblackout elettrici inSiciliacontinuano a colpire duro ancoraoggi. Traguasti alla retee interventi programmati la Sicilia ha la luce amacchia di leopardo. Sul sito diE-Distribuzione, la società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica, appunto, la mappa è chiara: decine e decine di interventi conmigliaia di cittadiniche aspettano la luce. Una situazione inmiglioramentorispetto ai giorni scorsi ma che continua ad esserebollente. “Grazie al costante lavoro di600 risorsee l’impiego di100 gruppi elettrogeni, 9 power station, 2 cavi attrezzo e ulteriori 3 laboratori mobilicerca guastostiamo lavorando al ripristino della fornituradi energia elettrica nelle ultime aree interessate dai disagi” scrivono dall’azienda nel comunicato delle 19 del 27 luglio. Aggiungono anche che il “servizio elettrico è statonormalizzato in provincia di Palermo” e che la normalizzazione per la provincia diCataniaera prevista per la serata (di ieri,ndr) salvo casi puntuali dovuti alla specificità della contingenza in corso”. E in effetti la situazione è ancora in corso dilavorazione. La realtà dei fatti però la rappresenta lamappaaggiornata intempo realeogni 30 minuti. Alle 13 di oggi, per esempio, erano decine i punti di interruzione e centinaia le utenze disalimentate solo a Catania e nella cintura periferica della città. Lo stato delle cose è incontinua evoluzionee si sta intervenendo con leriparazioni. Spesso si tratta diindividuare i puntiin cui sono saltati i giunti deicavi elettrici interrati, scavare,ripristinare il collegamentoe riattivare. Possono passare anche diverse ore prima che le squadre completino le opere. E-distribuzione ha comunicato che in caso di interruzioni prolungate del servizio, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) “prevede l’erogazione in bolletta diindennizziautomatici, per i quali quindi non è necessario che i clienti presentino alcuna richiesta”. Gli importi saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla Autorità stessa, quali la durata dell’interruzione, ilnumero di abitantidella zona interessata e latipologia della fornitura. Gli indennizzi verrannotrasferiti una volta trascorsi 60 giornidalle interruzioni. A tali tempi vanno aggiunti quelli necessari ai venditori pertrasferire il rimborso ai clienti direttamente in bolletta.