“Caravaggio: la verità della luce”, la mostra dal 2 giugno al 6 ottobre

“Caravaggio: la verità della luce”, la mostra dal 2 giugno al 6 ottobre

Dal2 giugno al 6 ottobre 2024tornano a Catania le opere diMichelangelo Merisi, meglio noto comeCaravaggio. La mostra “Caravaggio: la verità della luce”,vuole portare un contributo di conoscenza ad un periodo fondamentale dell’arte europea, dalla fine del cinquecento, alla prima metà del seicento, intrecciandosi, con quella che viene comunemente definita, età barocca. La sede della mostra sarà il rinnovato ex Monastero di Santa Chiara, in via Castello Ursino.Davanti alle opere di Caravaggio, i visitatori, per magia, faranno un viaggio, che arriva fino all’anima. Soggetti emergono dal nero, attraversando l’arte, riportandola alla luce. “Caravaggio: la verità della luce”, è un viaggio nella conoscenza della vita e della morte, giochi di luci ed ombre, come nell’alba e nel tramonto. Leggiil resoconto e guarda i video della conferenza stampa del 16 maggio L’evento straordinario, co-organizzato dall’AssociazioneMetaMorfosie dalComune di Catania, sarà presentato ufficialmente, inConferenza Stampa, giovedì 16 maggio 2024, alle ore 11, presso la Sala Giunta del Palazzo degli Elefanti a Catania,in presenza del sindaco avv.Enrico Trantinoe del Presidente diMetaMorfosion.Pietro Folena.Forse non tutti sanno che, nella sua breve, ma tormentata vita,Michelangelo Merisi, meglio conosciuto comeCaravaggio, ha trascorso un intenso periodo in Sicilia. Per l’occasione, sarà inaugurata, dopo il suo recupero architettonico, anche laPinacoteca, luogo noto a tutti i catanesi, perché c’era l’anagrafe, archivio storico della città etnea. La mostra sarà visitabile dal 2 giugno al 6 ottobre 2024, tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 21.00. Costo 15€ biglietto intero, 12€ biglietto residenti a Catania, 10€ biglietto ridotto, 8€ biglietto per bambini da 6 a 12 anni. Un’apertura, solo per la stampa, è stata fissata per sabato 1 giugno, alle ore 11. L’inaugurazione vera a propria, invece, è in programma, sempre sabato 1 giugno, alle ore 19, nella Pinacoteca dell’ex Monastero Santa Chiara, con ingresso via Castello Ursino, 10, Catania.