Catania Summer Fest, ai piedi dell’Etna un cartellone estivo con oltre 160 eventi
“Stiamo ridando vitalità a una città conscenari sempre più ambiziosi,grazie anche alla riqualificazione di spazi che ci consentono di guardare oltre, e di immaginare Catania come una sorta diEdimburgo del Sud,con festival ed eventi in contemporanea in più siti di rilievo, sento un entusiasmo contagioso”. Ha introdotto così il sindacoEnrico Trantino,nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, la presentazione del cartellone delCatania Summer Fest 2024promosso dall’Amministrazione in sinergia con istituzioni e associazioni culturali. Oltre 160 eventi da giugno a ottobre, tramusica, danza, letteratura, arte e cinema,incastonati in scenari suggestivi e fortemente rappresentativi di una città in evoluzione, che si riappropria di spazi e luoghi. Anzitutto ilGiardino Bellini,con la nuova arena che conta cinquemila posti a sedere, lapiazza Federico di Svevia pedonalizzata,la corte Mariella Lo Giudice del Palazzo della Cultura, palcoscenico e casa per tanti artisti, ilCastello Ursinoe il nuovo spazio ricavato nella corte dellaGalleria d’arte modernaconnessa allanuova Pinacoteca del complesso museale di Santa Chiarache, fino a Ottobre, ospita lamostra di Caravaggio. Il programma è stato illustrato dal sindacoEnrico Trantino,che ha mantenuto per sé la delega alla Cultura e ai grandi eventi, insieme con gli assessori della giunta, il presidente del consiglio comunaleSebastiano Anastasi,il capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro e il direttore della CulturaPaolo Di Caro.Hanno partecipato all’incontro anche diversi rappresentanti delle istituzioni culturali associazioni che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi. A partire daTeatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Stabile e Istituto musicale Vincenzo Bellinie alcuni dei manager musicali, tra cuiNuccio La Ferlitadi Puntoecapo. “Troppo spesso in questa città”, ha continuato il sindaco Trantino, “ci siamo dati dei limiti non compatibili con le nostre potenzialità. Il cartellone messo a punto nel suo complesso è forseuno dei più importanti del Meridione.Con attrazioni internazionali comeIl Voloo iBlue,artisti emergenti comeAriete,sino adAnnalisao evergreen comeMassimo Ranieri“. “Persino cantanti che forse terranno qui il loro ultimo concerto, come pare abbia annunciatoUmberto Tozzi“, ha sottolineato il primo cittadino. “OAntonello Venditti, Francesco De Gregori,solo per fare qualche nome, che sono delle vere e proprie icone nazionali dello spettacolo.Artisti che si esibiranno nel cuore della città, in una Villa Bellini che adesso ha anche una tribuna che permetterà di assegnare i posti.Così da evitare le lunghe file in via Etnea che abbiamo visto in passato. È nel complessoun’offerta che ci permette di dare risposte tanto al turista internazionale quanto al turista italiano e ai catanesi residenti.Perché questa città è sul margine del risveglio. E ha bisogno di una spinta per gasare il desiderio dei nostri cittadini a credere di più nel nostro territorio”.