Cenere dell’Etna, Regione: Roma agisca. Pronto piano di smaltimento a Catania

Cenere dell’Etna, Regione: Roma agisca. Pronto piano di smaltimento a Catania

Lacenere dell’Etnanon si ferma, come anticipato dal vulcanologo dell’IngvBoris Behnckein un’intervista esclusiva aFocuSicilia. Il materiale continua a cadere sulla città di Catania e sui paesi dell’hinterland. Per affrontare la situazione scende in campo laRegione siciliana.In una nota inviata aldipartimento nazionale della Protezione civilesi ribadisce che il presidente Renato Schifani ha richiesto la dichiarazione dellostato di crisi e di emergenzae in subordine quello dimobilitazione.Palazzo d’Orléans lascia al governo nazionale la scelta ritenuta più idonea per supportare il sistema regionale. Frattanto aCatanial’Amministrazione comunale ha varato unpiano di smaltimento della cenere vulcanicaprelevata dai cittadini dagli spazi privati. Il piano è stato studiato dal sindacoEnrico Trantinoe dall’assessore all’ecologia e all’ambienteMassimo Pesce.D’intesa con le aziende appaltatrici dellaraccolta rifiuti. Ilresiduo vulcanicopuò continuare a essere conferito dai cittadini nelle tre isole ecologiche, nei giorni e negli orari di funzionamento. Esse si trovano inviale Tirreno(Trappeto Nord),via Gianni(Picanello) eviale Pecorino(San Giorgio). È preferibile che si contatti preventivamente il centro di raccolta per evitare sovraccarichi. Da martedì mattina, inoltre, verranno allestiti anchesei centri mobili di prossimità di raccolta della cenere in cui è possibile smaltire la polvere dell’Etna.Dal 20 Agosto, ogni giorno, dalle ore nove alle ore 16, nei punti mobili individuati nell’area urbana del capoluogo etneo, potrà essere smaltita dai cittadini la cenere vulcanica raccolta dagli spazi privati:Corso Indipendenza presso Istituto scolastico Gemmellaro; Via Imperia; via Badia; via Barletta; Piazzale Asia; Piazzale Acquicella. La raccolta dei sacchetti con lacenere rimossa dai cittadini dagli spazi di proprietàavverrà ogni mercoledì mattina, per quattro settimane, a partire dal 21 Agosto, in tutta la città.Gli involucri con la polvere dell’Etna possibilmente non completamente ripieni, dovranno essere depositati la sera prima, cioè martedì, davanti alla propria abitazione o il proprio esercizio commerciale,distintamente dalla frazione giornaliera della carta e del cartone. Attivo anche un numero WhatsApp (335.1726552) dedicato esclusivamente allesegnalazioni per lo smaltimento della cenere vulcanica dagli spazi privati.