Comunità energetiche rinnovabili, nasce la prima scuola di formazione

Diventare esperti diCer (Comunità energetiche rinnovabili)sta diventando sempre più facile. In Italia è nata laprima scuola di formazionee anche leassociazioni dei consumatorihanno aperto sportelli informativi per “moltiplicare” la conoscenza di questo strumento. Nello specificoRinascimento Greenha lanciato progettoSicer – Scuola Italiana Comunità Energetiche Rinnovabili, per formarepromotori di Comunità Energetiche Rinnovabili(Cer).Associazione Codiciinformerà tutti gli utenti che lo chiederanno con l’obiettivo di far di conoscere meglio le Cer emoltiplicare lo strumentosul territorio. Una Cer oggi potrebbe salvare, letteralmente, comunità grandi e piccole dalleoscillazionideiprezzi dell’energia. SecondoStephanie Brancaforte, direttrice diRinascimento Greene ideatrice di Sicer, “investire nellatransizione ecologicasignifica anche affrontare lesfide socialidel paese, specialmente quelle che colpiscono le fasce piùvulnerabilidella popolazione”. Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano una possibilità di rimedio allapovertà energetica.Al mancato accesso all’energia elettrica. Inoltre, stimolano la crescita delleeconomie locali. Anche quest’ultimo un compito strategico negli anni dellacrisi energetica. La parolaCer, così come il suo funzionamento, inzia ad entrare nel dizionario comune e l’argomento può essere affrontato non solo dai tecnici, come dimostra ilprogetto Sicer – Scuola Italiana Comunità Energetiche Rinnovabili, aperto a tutte le persone che desiderano semplicemente formarsi sull’argomento. La formazione sulle Comunità economiche rinnovabili inizia ad interessare anche leassociazioni dei consumatori. ComeCodiciche si è attivata per iniziare a dareinformazionie chiarimenti a tutti gliutentiincuriositi dalla possibilità di autoprodurre energia. Una Cer può essere costituita dacittadini,enti locali,associazioni,condomini,enti religiosi,piccoleemedie imprese, ha ricordato associazione Codici, e i benefici per chi costituisce una Comunità energetica sono diversi così come leagevolazioni. La nascita di una Cer richiedere un investimento nellacostruzionedi un proprio impianto di produzione di energia. Chi fa parte dell’associazioneconsuma così ciò di cui ha bisogno, mavende anche l’energia che non consuma. I sistemi di Cer più diffusi, ha spiegato Codici, sono ipannelli fotovoltaici, ma è possibile anche puntare adeolicooidroelettrico. L’importante è che si produca energia pulita.