Da Catania il Premio Lympha per le giovani imprenditrici tra i 18 e i 30 anni

Il Premio internazionale “Lympha, Raffaella Mandarano” per le giovani imprenditrici parte da Catania. O meglio, per le giovanissime imprenditrici: è destinato adaspiranti imprenditrici di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e prevede per la vincitrice un percorso di quattro mesi di incubazione-accelerazione, dalvalore di 5 mila euro, da attivare in presenza in Sicilia o in Calabria usufruendo di spazi di co-working oppure totalmente online. Anche il bando èonline, e si potranno inviare le candidature fino al 14 luglio. Lapremiazione si svolgerà a Catania il 3 ottobre 2024. Il premio dedicato alle giovani imprenditrici parte da Catania e commemoraRaffaella Mandarano, manager innovativa scomparsa prematuramente lo scorso gennaio. Mandarano da giovanissima, a 25 anni, era entrata nel mondo dell’imprenditoria, e negli anni si era stata riconosciuta come una donna di capacità esensibilità ambientale e sociale. Su queste parole chiave si basa il premio, presentato oggi in conferenza stampa di presentazione al Palazzo della Cultura daGiuseppe Patti, marito di Mandarano e managing director diProteo Control Technologies, azienda che hanno fondato insieme. “Raffaella era certa che le donne possano raggiungere risultati di grande rilievo con fermezza, preparazione e un alto valore etico e creativo. Non esiste gap che non possa essere colmato”, ha spiegato. “Ci aspettiamo – ha proseguito Patti –adesioni da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, visto che il bando sarà veicolato anche a San Francisco attraverso Innovit. Speriamo che tante adesioni arrivinoda Catania, dalla Sicilia e in generale da tutto il Meridione, cioè da quelle aree dove è forte la tendenza ad investire altrove le proprie competenze. Vincerà l’idea migliore sia in termini di qualità che di realizzabilità”. Leggi anche –Cgil Catania, i dati sul lavoro femminile: ‘Troppe donne in part time involontario’ Presente alla presentazione a Catania del premio per le giovani imprenditrici ancheEmanuele Spampinato, presidente del consorzioEtna Hitech(EHT), oggi colosso da 400 milioni di fatturatoe di cui Mandarano era stata tra i fondatori. “Essere un imprenditore al Sud non è mai stato facile – ha detto Spampinato – Raffaella ha lasciato una impronta indelebile nel mondo dell’innovazione catanese e non solo, e come tanti ha dovuto affrontare ostacoli come lascarsità di capitali e l’ambiente burocratico poco favorevole. Tuttavia la sua determinazione l’ha portata al successo. Il suo contributo al mondo dell’innovazione e dello sviluppo tecnologicocontinuerà a ispirare tutti noi e le future generazioni di imprenditrici, anche grazie all’associazione a lei dedicata e a questo premio”. Cristina Mandarano, sorella dell’imprenditrice alla cui memoria viene dedicato il premio. “Hainiziato giovanissima e con il suo impegno costante, la sua lungimiranza ha creato qualcosa che potesse essere da stimolo per continuare nelle nuove generazioni. Proprio con questo premio si vuole che tante giovani ragazze possono avviarsi con l’aiuto di un sistema strutturato ad inserirsi nel mondo dell’imprenditoria”, ha detto Mandarano. La prima edizione del premio è patrocinata dalDipartimento Ingegneria Civile e Architettura (DICAR UniCT), daConfindustria Catania, dallaCamera di Commercio del Sud Est Sicilia, dall’Istituto clinico Humanitas, e vede come partner l’aziendaProteofondata da Raffaella Mandarano, il consorzioEtna Hitech(EHT), l’Harmonic Innovation Hub di Catanzaro(Enotpan), la societàFarmitaliae laGreenWavedi Modena. Il nome del premiol richiama la dea delle fonti e dell’acqua alla quale nell’antichità ci si rivolgeva per mantenere la preziosissima risorsa idrica e preservare l’agricoltura. Dellagiuria del Premio Lympha, presieduta da Giuseppe Patti, fanno parte:Sabrina Ravalli, talent acquisition manager,Emanuele Spampinatopresidente di EHT e direttore operativo di Harmonic Innovation Group,Grazia Rendo, vice presidente Women’s Entrepreneurship Platform,Francesco Caruso, direttore del Cancer Centre Humanitas, Josephine Pace di Alpha Green Solutions,Fabio Scaccia, amministratore unico di Farmitalia.