Energie per la scuola: giovani appena diplomati lavorano con Enel

Diplomarsi e trovare immediatamente unlavoro qualificato. È il sogno di ogni studente ed è ciò che intende realizzare “Energie per la Scuola“. Si tratta di un programma di formazione lanciato daEnel Procurement Italiaper inserire giovani diplomandi nel mondo del lavoro, nelleaziende partnerdel Gruppo elettrico. L’iniziativa, giunta al terzo anno, ha fatto registrare, finora, il coinvolgimento di65 scuolesparse su tutto il territorio nazionale. Oltre550 glistudentiche sono già stati assunti, o che saranno a breve, presso 26 diverse aziende. Il progetto, che quest’anno prevede il coinvolgimento complessivo di85 scuole, ha fatto tappa oggi presso l’Iis Fermi-Eredia di Catania. Qui si è tenuto l’Open Day per la presentazione dell’iniziativa. Presenti studenti (quinte classi) e rappresentanti della scuola, di Enel, delle imprese e dell’Istituto di Formazione, tutti coinvolti nel percorso. Alla giornata di Catania sono intervenuti la dirigente scolastica Maria GiuseppaLo Bianco, GiuseppeSpadaro, tutor scolastico del progetto, FrancescoGrillo, di Enel Procurement Italia, CarloTriscari, rappresentante dell’impresa che opera, nel territorio, a fianco di Enel, e SalvatoreDell’Aria, in rappresentanza dell’istituto di formazione New Tecna, che si occuperà di erogare i corsi. L’elemento di grande innovazione di “Energie per la Scuola” è il fatto che i ragazzi avranno un vero e propriocolloquio propedeutico con le imprese. Una volta superato, già a partire da gennaio 2024, in modo complementare e conciliabile con le lezioni del quinto anno scolastico, potranno intraprendere ilcorso base per il profilo di tecnico elettricodi 120 ore. IL corso verrà fruito durante l’anno scolastico, finanziato dalle aziende coinvolte ed erogato da Istituti di Formazione certificatiAccredia. Alla conclusione delpercorso formativoi ragazzi riceveranno una ulteriore formazione volta all’acquisizione di un profilo professionale caratteristico. Così potranno agevolmente svolgere la loro attività lavorativa nel settore dellosviluppo e della gestione delle reti elettriche. “Si tratta di un progetto innovativo – ha dichiaratoGrillo, di Enel Procurement Italia – con ricadute sociali molto positive sia per il nostro indotto aziendale che per il territorio. Il progetto, infatti, crea un autenticopercorso personalizzatoper lo studente. Viene formato e che, grazie alla professionalità che avrà acquisito, gli potrà consentire di inserirsirapidamente nel mondo del lavoro. L’ambito è fortemente dinamico: il settore energetico ha grande bisogno di nuove professionalità operative altamente specializzate”.