Banche, bollette, sanità: il bilancio degli “sportelli” di Federconsumatori Sicilia

Oltre 560 utenti serviti conconsigli su banche, bollette, sanità,di cui più di 300 in presenza, 380 questionari somministrati da cui emerge un tasso di soddisfazione del 99%: sono i numeri delprogetto “Sportelli aperti al consumatore”,diffusi daFederconsumatori Sicilia.L’associazione traccia un bilancio dell’iniziativa a sei mesi dal lancio. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Siciliana. Con l’utilizzo deifondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italyai sensi del D.M. 6 maggio 2022, e ha permesso l’attivazione di quattro sportelli di consulenza gratuita aTermini Imerese, Giardini Naxos, Caltanissetta ed Enna. Nel dettaglio, dal 12 ottobre 2023 al 31 marzo 2024 sono stati assistiti 562 utenti. Di cui 332in presenzae i restanti grazie a canali telematici comeWhatsApp, Facebook Messengero le email degli sportelli. Questi utenti hanno ricevuto assistenza gratuita sui loro diritti di consumatori nelrapporto con aziende private,anche grandi corporation ebanche,ed enti pubblici. Daidubbi sulle bollette energeticheai disservizi nelleprestazioni sanitarie,gli utenti degli sportelli aperti al consumatore hanno ricevuto l’ascolto e le risposte di cui avevano bisogno per risolverepiccoli e grandi problemi.E con ottimi risultati, a detta degli stessi cittadini. Moltissimi degli utenti degli sportelli, infatti, hanno accettato di compilare il questionario sul gradimento del servizio offerto: su 380 questionari compilatiil 99% degli utenti si è dichiarato soddisfatto o abbastanza soddisfatto.“Voglio ringraziare tutti gli sportellisti che si sono alternati fino ad ora nell’assistenza agli utenti”, commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia,Alfio La Rosa,“perché non solo hanno fatto tanto lavoro, ma anche un ottimo lavoro. Federconsumatori, insieme alle altre due associazioni che partecipano al progetto,Aiace e Ugcons,continuerà a mettere in campo le migliori risorse presenti nei territori dei quattro sportelli, peroffrire assistenza fino ad ottobre 2024a tutti coloro che ne avranno bisogno”. “Federconsumatori, per questo, invita i cittadini in cerca di informazioni sui propri diritti a recarsi presso uno dei quattro sportelli aperti al consumatore. Perinstaurare un dialogo con i nostri consulentiche, in modo assolutamente gratuito, quasi certamente potranno assisterli”, concludono dall’associazione.