Giornata Mondiale degli Oceani. Festa Ingv anche a Palermo
Dal 6 all’8 giugno 2024, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), da poco insignito dellaMedaglia del Presidente della Repubblica, organizza la“Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere”in occasione delWorld Oceans Dayistituito dalle Nazioni Unite. Come ogni anno, la giornata vuole sensibilizzare sull’impatto delleazioni umane sugli oceani, fondamentali per la vita sulla Terra. La Giornata Mondiale degli Oceani, grazie alla partecipazione dellaJoint Research Unit Emso Italiae diEmso Eric, vedrà l’Ingv promotore di un’iniziativa che vuole raccogliere lacomunità scientifica nazionaleimpegnata nello studio dell’oceano e delclima. LaGiornata Mondiale degli Oceaniprevede un calendario di eventi che si svolgeranno aPalermo,RomaeLerici(La Spezia), concentrandosi tra scienza e arte. Tra le attività in programma ci sono laboratori come il“Viaggio virtuale nelle profondità dell’oceano”, che offre un’esperienza di realtà virtuale per esplorare lafauna marinae i vulcani sottomarini, e lo“Tsunami Quiz“, con quiz interattivi per tutte le età supportati da contenuti multimediali. Inoltre, il laboratorio“Oceano e Clima”propone approfondimenti sulla vita dell’oceano e i processi del clima. Le attività include“Un mare di suoni”, cioè degli esperimenti sulle onde acustiche curati dall’Infn, e“Preservare gli oceani per un futuro sostenibile”, giochi e attività sull’importanza dellaprotezione marinaa cura del Cste dell’Università di Palermo.“Mar Mediterraneo: uno scrigno di risorse da tutelare”offre laboratori sullo stato disalute del Mediterraneoesull’economia circolare, mentre“I suoni del mare”propone un’esperienza immersiva guidata dai ricercatori del Cnr-Ias. I visitatori potranno scoprire anche ivulcani sottomarinicon proiezioni e spiegazioni sui sensori dimonitoraggio ambientale, osservare video di raccolta campioni di gas e acque termali e comprendere come la tecnologia evoluta affronti le sfide scientifiche.“Alla scoperta degli tsunami e del Centro Allerta Tsunami italiano (Cat)”presenta attività interattive sulle sfide scientifiche del Cat dell’Ingv, e“Impronte, suoni e colori del mare profondo”per una “immersione” nel mare profondo con immagini e suoni. L’evento include anche la scoperta dellabarca-laboratorio “Antonino Borzì”, un’imbarcazione da ricerca utilizzata per studi ambientali e climatici. Pannelli espositivi sulruolo dell’Artico nel sistema climatico terrestre, a cura delCnr-Isf, evidenziano la vulnerabilità dell’ecosistema artico. Le“Prove di IA per il monitoraggio dell’ecosistema marino”mostrano soluzioni tecnologiche innovative per il monitoraggio e la salvaguardia dell’ambiente marino. Le mostre comprendono“Colori profondi del Mediterraneo”, con fotografie di campagne oceanografiche per sensibilizzare sulle tematiche ambientali, e“Fumetto Ventimila reti sotto i mari”, che affronta il tema del marine litter e l’impatto dei rifiuti marini.“Only One“, a cura diCoNISMae Università di Palermo, sensibilizza sui temi dellatransizione ecologicae dell’inquinamento da plastica. I giochi includono“Vita da plastica in mare”, un percorso interattivo sui pericoli della plastica per gli organismi marini, e“Il gioco del polpo”, basato sul gioco dell’oca con contenuti scientifici sull’ambiente marino.“Mareopoli”, ispirato alMonopoly, focalizza l’attenzione sulle maree, mentre“Meaning”esplora le tematiche delcambiamento climaticoattraverso un gioco di carte realizzato da studenti delLiceo Artistico Caravillani di Roma.“Pesce mangia Pesce”è un gioco di carte sulle relazioni tra gli animali marini. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito dell’Ingv.