Il più grande impianto fotovoltaico d’Italia in provincia di Catania
Il gruppo spagnolaIberdrola, presieduto da IgnacioGalán, ha firmato un accordo con IB Vogt per la costruzione inSiciliadel più grande impianto fotovoltaico d’Italia, da 245 MW, denominatoFénix. L’impianto, si apprende dall’Ufficio stampa, sorgerà in provincia diCatania. La realizzazione comincerà amarzo. La portata di questo risultato è accentuata se si considera il contesto italiano, dove solo60impianti fotovoltaici superano i 10 MW di capacità e la media è di 26 MW. All’impianto potrebbero sommarsi altri 60 MW, portando il totale a305MW. Quando entrerà in funzione, con i suoi 424.638 moduli fotovoltaici, l’impianto genererà circa400GWh all’anno, fornendo energia pulita sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre140 mila abitazionied evitando l’emissione di 119 mila tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Inoltre, si prevede di creare occupazione diretta a livello locale per circa500 lavoratoridurante la fase di costruzione e più di100 posti di lavorostabili durante la fase di funzionamento commerciale. Oltre al grande impianto annunciato nel Catanese, la stessa azienda, secondo quanto risulta dalle procedure perValutazioni di impatto ambientale in corso al ministero dell’Ambiente, ha anche in progetto un impianto da quasi75 MWda realizzaretra Bronte (Catania) e Troina (Enna)e un impianto agrivoltaico da66 MWsempre nell’Ennese, traPiazza Armerina, Barrafaranca e Pietraperzia. Nel 2022Iberdrolaha messo in funzione in Italia il suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW aMontalto di Castro, nelLazio. Nella stessa regione, nel 2023 la società ha completato il suo secondo impianto solare da 7 MW aMontefiasconee ha iniziato la costruzione di un altro impianto solare da 32 MW aTarquinia. Oltre al progetto Fenix, altri due impianti solari, Limes 10 e Limes 15, rispettivamente da 18 MW e 36 MW, inizieranno la costruzione nella prima metà del 2024, mentre altritre progettisono previsti per la seconda metà dell’anno e dispongono già di tutte le autorizzazioni necessarie. In totale, la multinazionale, prima utility in Europa per capitale azionario e seconda al mondo, avrà330 MWin costruzione in Italia entro il 2024 e altri 40 MW all’inizio del 2025, raggiungendo una capacità installata di400 MWe collocandosi tra i principalioperatoririnnovabilidel Paese. “Questi sono i passi già compiuti. Ma la crescita di Iberdrola in Italianon si ferma“, afferma ValerioFaccenda, country manager di Iberdrola Renovables in Italia, che sottolinea come l’azienda “abbia indubbiamente gettato solide basi per il raggiungimento degliobiettivi 2030 e 2035, con un portafoglio 100 per cento rinnovabile di oltre115 progettieolici, fotovoltaici e di accumulo in fase avanzata di sviluppo per una capacità totale di 5 GW”. L’accordo per la costruzione diFénixcorona il percorso di crescita intrapreso finora e consolida il ruolo del gruppo Iberdrola nel contribuire allasicurezzaenergeticadel nostro Paese, sostenendo il percorso di decarbonizzazione dei grandi clienti industriali, attraverso la fornitura di energia rinnovabile, mediante la vendita di contratti dienergiasul lungo periodo.