Categories: News

A Catania fondi per il 5g

Catania è tra le dieci città italiane individuate dal ministero per lo Sviluppo economico (Mise) per lo svilupo della nuova rete di comunicazione di quinta generazione tramite ilProgramma di supporto alle tecnologie emergenti 5G. Utilizzando le risorse europee del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, con una dotazione complessiva di 45 milioni di euro, il programma ha l’obiettivo di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, da sviluppare anche in collaborazione con gli enti territoriali ed è diviso in due assi. Potranno candidarsi entro il 5 novembre, per la realizzazione di specifici progetti di sperimentazione e ricerca, le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici, le egenzie, gli enti di ricerca e le università. Il primo asse, la cui dotazione complessiva è di 30 milioni di euro, prevede la realizzazione nei dieci comuni sedi della sperimentazione – Torino, Roma, Catania, Cagliari, Genova, Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera -, di altrettante Case delle tecnologie emergenti, definite nel bando ministeriale “veri e propri centri di trasferimento tecnologico volti a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, a sostenere la creazione di startup e, per l’appunto, il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese”, con al centro le tecnologie emergenti quali blockchain, intelligenza artificiale, Internet delle cose. Gli ulteriori 15 milioni di euro verranno utilizzati per finanziare progetti per un ammontare minimo di 500mila fino a 5 milioni di euro, in quattro ambiti: logistica, green economy, tutela e valorizzazione del made in Italy, creatività, audiovisivo e intrattenimento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

13 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago