fbpx

A Siracusa “percezione di sicurezza diminuita”. Fipe invita a denunciare

Bombe carta e atti intimidatori verso le attività commerciali "non devono diminuire la fiducia verso le forze dell'ordine", scrive Maurizio Filoramo, presidente dell'associazione dei pubblici esercenti aretusea

Gli ultimi casi di cronaca siracusana hanno messo in evidenza la crescente mancanza di sicurezza per gli operatori economici del territorio: già provati dalla crisi dovuta al Covid, con grande difficoltà ma anche supportati da fiducia nel futuro e voglia di ripartenza, tanti commercianti hanno alzato la saracinesca del proprio negozio così come i ristoratori hanno riaperto cucine e sale per accogliere la propria clientela, adattandosi a nuove procedure e sempre mutevoli protocolli. Lo hanno fatto con flessibilità e spirito di collaborazione ma la percezione che la sicurezza in città sia in diminuzione è diffusa e, purtroppo, avallata dagli episodi di criminalità susseguitisi nelle ultime settimane.

Fipe inviata a collaborare con le Forze dell’ordine

“La voglia di tornare alla normalità ed il desiderio di ripartire con i ritimi lavorativi a cui eravamo abituati ci hanno spinto a pensare che dalla crisi ne saremmo usciti più forti; – così commenta Maurizio Filoramo, presidente della Fipe di Siracusa e amministratore di attività di ristorazione e turismo – le bombe carta esplose in città, invece, sono il segnale evidente di una crescente microcriminalità che vuole intimidire i lavoratori in un momento storico che è ancora caratterizzato da grande incertezza”. La posizione di Fipe Siracusa è chiara: non bisogna perdere la fiducia nella sicurezza, nelle forze di polizia che vigilano e intervengono tempestivamente per arginare questi episodi. Solo con la collaborazione con le Forze dell’Ordine, con gli atti di denuncia, con la tutela delle imprese attraverso azioni di gruppo, è possibile difendersi e fare scudo contro chi vuole approfittare dei momenti di difficoltà per scoraggiare imprenditori e cittadini a ripartire. Conclude Filoramo: “La partecipazione collettiva di cittadini e commercianti e la collaborazione tra operatori economici e forze di controllo rimangono i pilastri per far crescere un clima di civiltà nel quale la violenza, in ogni sua forma, sia bandita, rinnovando solidarietà intorno a chi è chiamato a gestire emergenze così difficili e delicate”. Con queste motivazioni, Fipe-Confcommercio si pone e rimarrà sempre al fianco di chi subisce atti violenti ed intimidatori da parte della criminalità organizzata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli