Acqua a Palermo, piano industriale per Amap. L’obiettivo è il 2045
L’assemblea diAmap, l’azienda palermitana che gestisce ilservizio idrico, ha messo a punto i documenti finanziari ancora pendenti, primo fra tutto il bilancio d’esercizio 2022 e il gestionale 2023, e approvato ilPiano industriale2023-2025. Il consuntivo 2022 si è chiuso con un utile di poco superiore ai 5,2 milioni di euro che saranno destinati agli investimenti sulleinfrastrutture. Il Piano industriale è stato elaborato in coerenza con gli impegni previsti nel Piano D’Ambito dell’Ato Palermo. L’atto sta alla base dell’affidamento trentennale del Servizio idrico integrato. Peraltro, si tratta dello strumento per ottenere dalmercatobancario, attraverso una imminente gara a evidenza pubblica, i finanziamenti indispensabili per sostenere proprio gli impegni diinvestimentoe gestionali derivanti dall’affidamento ad Amap quale gestoreunicodel Servizio idrico integrato. Il Piano è una sorta didecalogodegli investimenti necessari per mantenere quel livello di efficienza e qualità del servizio per il quale si rende indispensabile un approfonditointerventostrutturale. Nelle previsioni delPiano, entro il 2026 ci sono investimenti per287milioni; dal 2027 al 2041 l’investimento sale a 663 milioni; nel triennio 2042-2045 prevista una spesa di 302 milioni. Un investimento totale di1,25 miliardi di euro, con una previsione di contributi pubblici di quasi 420 milioni di euro. “L’obiettivo è offrire qualità – ha spiegato l’amministratore unico, AlessandroDiMartino– ma avendo la consapevolezza che sia la rete di Palermo che quella di molti Comuni della sua Provincia pagano lo scotto dellavetustàche pesa anche in relazione al costo dellemanutenzioni. L’obiettivo a cui puntiamo è utilizzare la capacità di progetto dell’azienda e lerisorse pubblicheche afferiscono da vari canali e anche mediante ilPnrr. Quindi, interventi strutturali senza fare eccessivo ricorso agli aspetti legati alletariffe“. Presente anche il vice sindaco di Palermo, CarolinaVarchi: “L’Amministrazione comunale – ha detto – ha voluto ancora una volta sottolineare il propriosostegnoadAmape ai suoi lavoratori che con professionalità e dedizione stanno consentendo di affrontare un momento di grandetrasformazionedell’azienda senza che ci sia alcun decremento della qualità del servizio”.