fbpx

Acqua a Palermo, piano industriale per Amap. L’obiettivo è il 2045

L'’Amap si proietta nel futuro: approvato il piano industriale che traghetta l’azienda nel 2045. Varchi, vice sindaco di Palermo: “Fiducia e ottimismo in vista dei prossimi impegni”. L’amministratore Di Martino: “Offrire maggiore qualità attraverso gli investimenti”

L’assemblea di Amap, l’azienda palermitana che gestisce il servizio idrico, ha messo a punto i documenti finanziari ancora pendenti, primo fra tutto il bilancio d’esercizio 2022 e il gestionale 2023, e approvato il Piano industriale 2023-2025. Il consuntivo 2022 si è chiuso con un utile di poco superiore ai 5,2 milioni di euro che saranno destinati agli investimenti sulle infrastrutture. Il Piano industriale è stato elaborato in coerenza con gli impegni previsti nel Piano D’Ambito dell’Ato Palermo. L’atto sta alla base dell’affidamento trentennale del Servizio idrico integrato. Peraltro, si tratta dello strumento per ottenere dal mercato bancario, attraverso una imminente gara a evidenza pubblica, i finanziamenti indispensabili per sostenere proprio gli impegni di investimento e gestionali derivanti dall’affidamento ad Amap quale gestore unico del Servizio idrico integrato. Il Piano è una sorta di decalogo degli investimenti necessari per mantenere quel livello di efficienza e qualità del servizio per il quale si rende indispensabile un approfondito intervento strutturale.

Un investimento complessivo di 1,25 miliardi di euro

Nelle previsioni del Piano, entro il 2026 ci sono investimenti per 287 milioni; dal 2027 al 2041 l’investimento sale a 663 milioni; nel triennio 2042-2045 prevista una spesa di 302 milioni. Un investimento totale di 1,25 miliardi di euro, con una previsione di contributi pubblici di quasi 420 milioni di euro. “L’obiettivo è offrire qualità – ha spiegato l’amministratore unico, Alessandro Di Martino – ma avendo la consapevolezza che sia la rete di Palermo che quella di molti Comuni della sua Provincia pagano lo scotto della vetustà che pesa anche in relazione al costo delle manutenzioni. L’obiettivo a cui puntiamo è utilizzare la capacità di progetto dell’azienda e le risorse pubbliche che afferiscono da vari canali e anche mediante il Pnrr. Quindi, interventi strutturali senza fare eccessivo ricorso agli aspetti legati alle tariffe“. Presente anche il vice sindaco di Palermo, Carolina Varchi: “L’Amministrazione comunale – ha detto – ha voluto ancora una volta sottolineare il proprio sostegno ad Amap e ai suoi lavoratori che con professionalità e dedizione stanno consentendo di affrontare un momento di grande trasformazione dell’azienda senza che ci sia alcun decremento della qualità del servizio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli