Addio canone Rai: dal 1 ottobre 2025 viene cancellato se hai quest’età | Ti cancellano dalla lista

Addio al canone Rai se hai questa età (Fonte: Canva) - www.focusicilia.it
Se hai questa età puoi dire addio al canone RAI poiché verrai cancellato dalla loro lista di pagatori attivi.
Il canone RAI ha sempre destato un aspro dibattito non soltanto tra i cittadini ma anche tra i politici poiché c’è sempre chi suggerisce di cancellarlo dai pagamenti che il popolo deve sostenere all’anno.
C’è da dire che almeno a oggi, a prescindere dalle premesse che leggiamo spesso, questo tributo resta obbligatorio, anche perché fa ottenere una grossa entrata allo Stato. Per noi potrebbe apparire una cifra irrisoria pensandoci bene, ma se sommate al versamento tra tutti i cittadini residenti su suolo italiano, capirete bene da soli che si parla di un’entrata consistente.
A tal proposito difficilmente il governo potrà fare a meno di questa cifra, soprattutto per la situazione recente che sta vivendo il nostro Paese. Detto ciò quindi, la tassa in questione come premettiamo sempre non riguarda soltanto la visione dei canali RAI ma in generale la possibilità di vedere tutte le emittenti televisive sfruttando il segnale digitale.
Eppure non tutti lo sanno, ma se avete compiuto questa età potrete dire addio al canone RAI, in quanto sarete cancellati dalla lista dei pagatori. Facciamo chiarezza in merito.
Importo e scadenze che ruotano attorno al pagamento del canone RAI
Prima di proseguire con il discorso dell’esonero, è importante conoscere l’importo e la scadenza del canone RAI, per non diventare cattivi pagatori. Come detto in premessa dunque, nonostante questo tributo obbligatorio generi sempre un acceso dibattito, i cittadini che posseggono un televisore, a prescindere dal canale che guardano, dovranno pagare questa tassa in maniera obbligatoria. Il canone fu introdotto nel 1938 e da quel momento sono cambiate diverse procedure, ma alla fine la sostanza è sempre la medesima. A oggi questa tassa è di 90 euro annui e il pagamento avviene in automatico attraverso la bolletta della luce.
La cifra sarà spalmata in 10 rate dell’importo di 9 euro l’una e avverrà in automatico in bolletta. Questo è il discorso per quanto riguarda il canone standard, c’è poi un discorso a parte che vi invitiamo ad approfondire sul sito dell’Agenzia delle Entrate o direttamente sul sito della RAI per quanto riguarda gli imprenditori che installano apparecchi televisivi all’interno della loro attività, come: bar, alberghi, ristoranti e così via.
Chi è esentato dal pagamento del canone
Dopo aver capito come si paga il canone RAI, volevamo informare i cittadini che ci sono alcune circostanze grazie alle quali è possibile ricevere un’esenzione. Se avete questa età potete dire addio al pagamento obbligatorio. Dai 75 anni in poi i cittadini con un reddito totale familiare, anche quello del coniuge convivente, non superiore agli 8mila euro annui, non dovranno pagare questo tributo. Se il compimento dei 75 anni è avvenuto entro il 31 gennaio ovviamente dello stesso anno, allora l’esenzione vi spetterà per l’anno intero, se invece le candeline le spegnete dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno in corso come leggiamo dal sito dell’Agenzia delle Entrate, allora l’esenzione spetterà soltanto per il secondo semestre.
Oltre a questo caso, anche i militari, i diplomatici e chi possiede un’utenza elettrica ma senza un televisore o un apparecchio che possa trasmettere e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, non dovrà pagare il canone. Ognuno dovrà presentare la domanda in maniera annuale secondo i tempi stabiliti dalla RAI. Vi conviene informarvi bene qualora doveste rientrare in uno di questi parametri. Per tutti gli altri invece, il pagamento sarà sempre obbligatorio, almeno fino alla normativa vigente.