Aeroporto Catania, aggiornamento 05/07/2024: completo ripristino

Aeroporto Catania, aggiornamento 05/07/2024: completo ripristino

Aggiornamento ore 16.24: Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che l’Unità di crisi ha disposto lariapertura totale e completa dello scalo. In stretta collaborazione con le compagnie aeree e tutti gli handler operanti sullo scalo, SAC confida nel ripristino di tutti i servizi e dei regolari collegamenti aerei. Benché possano verificarsi alcuni temporanei eventuali ritardi dovuti alla riorganizzazione delle operazioni, SAC, certa dell’impegno di tutti gli operatori, garantisce il ritorno alla piena funzionalità dello scalo nel più breve tempo possibile. La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, concluse le prime opere di bonifica essenziali per l’agibilità delle infrastrutture di volo, l’Unità di crisi ha disposto lariapertura dello scalo per le partenze. Gliarrivi, invece, sono stati riabilitati ma con un flusso regolato di2 ogni ora. Questa regolazione verrà aggiornata in base alle evoluzioni tattiche operative. Ipasseggeri sono quindi pregati di non recarsi in aeroporto se non dopo aververificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo. SAC, società di gestione dell’aeroporto di Cataniacomunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale emissione dicenere vulcanicain atmosfera, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3:la pista è chiusa a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica sul campo. Pertanto, sonosospesi sia gli arrivi che le partenze.Le operazioni di volo riprenderanno ad avvenuta rimozione della cenere vulcanica dalle pavimentazioni interessate dalla movimentazione degli aeromobili. Al momentosi stima che le attività di volo potranno riprendere alle ore 15.I passeggeri sono quindi pregati di non recarsi in aeroportose non dopo aver verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo. Ilsindaco Enrico Trantinoha emanato un’ordinanza con cui vieta, per le prossime48 ore,la circolazione dimezzi a due ruote(cicli e motocicli). Inoltre limita la percorrenza degliautomezzisino allavelocità massima di 30 Km/ora in tutte le strade del territorio comunale. Il Comune ha inoltre disposto didepositare la sabbia vulcanica, eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità delle abitazioni.Urgenti disposizioni sono state dettate anche per i responsabili dell’ecologia cittadina, affinché vengano subito avviate le operazioni dirimozione della cenere dalle strade.