Aeroporto di Comiso, bilancio 2023: più movimenti, ma c’è un calo di passeggeri

L’aeroporto di Comisosegna un inizio 2024 con numeri in chiaro scuro: l’ano appena concluso ha segnato piùmovimentima uncalo di passeggeri. Una tendenza rivelatasi valida anche nel periodo delle festività natalizie. Dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 lo scalo ibleo ha registrato100 movimenti rispetto ai 74 dell’anno scorso, con un aumento del 35,1 per cento. Di questi 85 sono i movimenti di tipo Nazionale contro i 68 del 2022 (più 25 per cento), e 15 di tipo Internazionale contro i 6 del 2022 (più 150 per cento). Le notizie positive però non sono tali anche per il numero di passeggeri,in calo di un quarto all’inizio del 2024 rispetto all’anno precedente. Come spiega Sac, la società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso “a causa della rimodulazione strategica della compagnia aerea Ryanair presso l’Aeroporto di Comiso, il numero dei passeggeri transitati nello scalo è pari a 9.262 contro i 12.355 delle festività natalizie 2022, registrando una flessione del 25 per cento”. Comisochiude l’anno 2023 toccando i 3.485 movimenti in confronto ai 3.320 del 2022, registrando una lieve crescita (più 5 per cento). Un aumento che non si riscontra per il numero dei viaggiatori: sono infatti303.414 i passeggeritransitati nello scalo di Comiso rispetto ai364.735 del 2022. “Siamofiduciosiche il2024sarà un altro anno diprosperitàesviluppoper larete aeroportuale della Sicilia orientalee che anche loscalo di Comisobeneficerà in maniera decisa della maggiore offerta di compagnie aeree che hanno già pianificato l’operatività di numerose nuove rotte. Inoltre, lavoriamo alacremente con il sostegno dellaRegione Sicilianaper lo sviluppo dell’area cargonello scalo ibleo”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Sac Nico Torrisi.