Aggiudicati i lavori per un collettore tra i serbatoi San Luigi – Palazzello
ARagusaè stato sottoscritto ilcontrattoper l’avvio dei lavori di realizzazione di uncollettorefra i serbatoiSan Luigi – Palazzello. Permetterà al Comune di utilizzare in caso di criticità un collegamento tra i due serbatoi, che diventano interscambiabili, aumentando così ladisponibilità d’acqua. Nel complesso l’intervento permetterà di razionalizzare lerisorse idrichea disposizione della città, dove l’amministrazione è intervenuta già sulserbatoi Bruscèe l’attivazione delpotabilizzatore Camemi. L’impresa che costruirà il collettore fra i serbatoi San Luigi – Palazzello è laPisani di Mussomeli (CL), con un ribasso del31,45%su un importo complessivo del progetto da400 mila euro finanziatidallaRegione siciliana. Il sindacoPeppe Cassìha fatto un elenco degli ultimi lavori già portati a termine dell’amministrazione, lasciando intuire anche l’importanza di uncomportamento civicoda parte dei ragusani. “Dopo la realizzazione del collettore idrico che ha consentito di aumentare inmaniera considerevolela disponibilità d’acqua per il serbatoio Bruscè” ha spiegato Cassì “dopo l’attivazione del potabilizzatore Camemi, stanno per partire i lavori di un’altra importante opera idraulica”. “Mentre il Comune realizza nuove opere perottimizzarein maniera strutturale le nostre risorse idriche, mentreIblea Acquesi “occupa di manutenere la rete e riparare le eventuali perdite, ilruolodeiragusanirestafondamentale” ha sollecitato il primo cittadino. Già da settimane diversi Comuni siciliani hanno dovutorazionare l’acqua. Un discorso che per ora non sta interessando il territorio ibleo, notoriamente soggetto adeficit nel servizionegli ultimi anni. “Ragusa non ne ha avuto lanecessità” ha specificato il sindaco Cassì “ma laprimaverache stiamo vivendo,calda sopra la mediae moltopovera di pioggia, ci impone di essere previdenti”. Il sindaco di Ragusa ha raccomandato alla cittadinanza di rispettare ilvadevecuminviato dalla Regione siciliana lo scorso mese per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua. Il Comune di Ragusa ha potuto affidare i lavori alla ditta aggiudicataria dell’appalto grazie ad unfinanziamento regionale. “A seguito di un finanziamento regionale da 400 mila euro” ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici,Gianni Giuffrida, “sono stati affidati i lavori di realizzazione dellarete di interconnessionefra i serbatoi San Luigi – Palazzello”. Il nuovo collettore permetterà di razionalizzare al meglio le risorse idriche nella città di Ragusa. “Collegando i due serbatoi in caso di criticità, unimpiantopuò diventareausiliaredell’altro e viceversa” ha aggiunto Giuffrida.