Agrigento Capitale della cultura 2025: aeroporto Palermo lancia promozione

La promozione del territorio siciliano per attrarre turismo. È questo l’obiettivo dellacollaborazione tra l’aeroporto di Palermo e il Distretto Turistico Valle dei Templiper la valorizzazione diAgrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025.Il progetto prevede la diffusione di immagini video promozionali, attraverso icanali social dell’aeroporto e nei ledwall all’interno delle sale del terminalpasseggeri dello scalo aereo palermitano. Inoltre, saranno installati totem informativi, con la possibilità, attraverso un QRcode, di visitare una pagina del sito delDistretto Turistico Valle dei Templie scaricare una serie di contenuti video, perrendere ancora più visibili agli occhi di viaggiatori e turisti le bellezze naturali di Agrigentoe i tesori monumentali che racchiude la città promossa Capitale Italiana della Cultura. “L’iniziativa è un volano turistico per Agrigento e per tutta la Sicilia”, diceSalvatore Burrafato,presidente di Gesap. “La designazione di Capitale Italiana della Cultura ci permette di mettere in luce il nostropatrimonio culturale e naturale,e l’aeroporto di Palermo è il punto di partenza ideale per raggiungere questi obiettivi. Il protocollo siglato con ilDistretto Turistico Valle dei Templi– conclude Burrafato – è il primo passo verso una promozione più ampia delle bellezze siciliane che riguarderanno anche tutti i territori dell’Isola”.I video, realizzati da uno@uno, partner tecnico del Distretto, presenteranno la Costa del Mito, il centro Sicilia, i castelli storici e le colorate festività siciliane. “L’intesa con l’Aeroporto di Palermo rappresenta un’opportunità unica non solo per Agrigento, ma per l’intera area distrettuale turistica,per la Costa del Mito e per l’area occidentale della Sicilia”, diceFrancesco Micciché,sindaco di Agrigento e presidente del Distretto turistico. “Il progetto di promozione ci consentirà di valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale e naturale, oltreché le eccellenze enogastronomiche, ma soprattutto distimolare curiosità e interesse sull’imperdibile appuntamento del 2025 con Agrigento Capitale Italiana della Cultura.Siamo grati all’Aeroporto di Palermo, e in particolare a Gesap e al presidente Salvatore Burrafato, per aver condiviso ancora una volta le linee programmatiche del Distretto e il valore di unaprogettualità sul territorio che ha ricadute sull’intera Sicilia.Siamo pronti ad affrontare insieme questa scommessa e a raggiungere nuovi traguardi”.