Agrivoltaico, alle Ciminiere di Catania convegno su rinnovabili e agricoltura

Accendere i riflettori sulquadro normativo europeo, nazionale e regionalein materia difotovoltaico,ma anche su opportunità e nuovi progetti del settore, di particolare importanza per la Sicilia: è il senso del convegno“Agrivoltaico – una nuova energia per l’agricoltura”,che si svolgeràvenerdì cinque aprile 2024 alle Ciminiere di Catania.L’incontro porrà l’attenzione sul tema dello sviluppo in equilibrio con la convivenza tra diversi usi del suolo. Per raggiungere nuovi traguardi nell’integrazione ambientale,urbanistica, architettonica e agricola. Su questo fronte, ricordano gli organizzatori, un decreto ilMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza Energeticasta puntando ad incentivare la realizzazione entro il 30 giugno 2026 di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale. In coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previsti dalPiano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). A intervenire – dopo i saluti del Vice Sindaco di Catania, Paolo La Greca,diStefano Finocchiaro,Ceo Gruppo Altea e diRosario Frestadi Ance,Enrico Cataniaper gli Agronomi,Veronica LeoneO.A.P.P.C., Agatino Spoto per i Geometri,Nicolò Vitaleper i Periti Industriali – ospiti istituzionali, tecnici e stakeholder:Luca Sammartino,assessore dell’agricoltura e alla della pesca,Elena Pagana,assessore del territorio e dell’Ambiente,Roberto Di Mauro,assessore all’energia e ai servizi di pubblica utilità;Cristina Brandozzi,Manager Gbu Renewables Italy Engie Energies Italia;Federico Mandolini– Gse, Responsabile della funzione procedure competitive e Bandi Pnrr – Direzione fonti rinnovabili,Vincenzo Romeo, vicepresidente Confagricoltura Catania,Alessandro D’Emilio,presidente del corso di studio in pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio, dipartimento Di3a, Unict;Giuseppe Messina,consigliere segretario O.A.P.P.C. Catania; Salvo Scuto, referente regionale tavolo Cdo Energia. A moderare il dibattitoRosario Faraci,ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Catania. PerStefano Finocchiaro,Ceo Gruppo Altea, azienda leader dal 2009 nella consulenza e progettazione degli impianti fotovoltaici, “in Sicilia negli ultimi anni stiamo registrando unboom di richieste di autorizzazioni.Ben 6 GW per la costruzione di nuovi parchi fotovoltaici, alcuni di questi in agrivoltaico, e 4,7 GW installati. L’Italia è uno dei territori più idonei per avviare questo tipo di attività. La Sicilia lo è ancora di più, considerati gli alti valori d’irraggiamento. Per gli agricoltori, dunque, un cambio di passo significativo nella strada dellatransizione ecologica e digitale.Gruppo Altea ha promosso questo convegno, per il quale ringrazio tutti gli enti e ordini che lo hanno patrocinato, perché crede nell’importanza di fare rete tra tutti gli attori principali della filiera. Attori che avranno, grazie alla qualità degli interventi, modo di confrontarsi su diverse tematiche. Con l’obiettivo di poteroperare al meglio nel pieno rispetto delle nuove regole”.