Agrivoltaico contro climate change. È boom d’interesse in Sicilia
Agrivoltaicocontroclimate change. La sfida è difficile da vincere a causa dei ritardi con cui si sta intervenendo per mitigare ilcambiamento climatico, ma in Sicilia è boom di interesse verso questa soluzione diproduzione sostenibiledienergia. Lo ha confermatol’appuntamento organizzato daGruppo AlteaalleCiminiere di Catania, con la sala piena durante la presentazione delle misure che da meno di un anno permettono ilfinanziamentodi nuovi impianti attraverso ifondi europei. Il cambiamento climatico, che da una parte sta mettendo indifficoltà leproduzioni, ma anche aumentato le ore di sole, sta spingendo leaziende agricolesiciliane ad investire in nuovi impianti. Del resto la Sicilia ospita da circa un annoil più grande impianto agrivoltaico d’Italia, aMazara del Vallo (Tp), realizzato da Engie e utilizzato da Amazon per la produzione di energia sostenibile. L’agrivoltaico, oltre che sistema di produzione di energia sostenibile, è una forma ditutela dell’ambiente. Lo ha evidenziato l’assessore all’Ambiente della Regione SicilianaElena Pagana. “Tutela non significa più solo mantenere gli equilibri dell’ecosistema, ma coniugare ibisognidel territorio in maniera sostenibile”. Da qui l’importanza di installare pannelli solari nei campi siciliani, per mantenere vivo eproduttivolo stesso territorio. “Ambiente è anche energia. Il tema è ampio – ha detto Pagana – e quello che stiamo facendo in Regione è intervenire sulla pianificazione”. La Sicilia si doterà di unpiano territoriale regionale. “Si tratta di un grande piano regolatore che coinvolge l’intero territorio – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, aggiungendo – vogliamo, insieme agli enti locali, i consorzi, glistakeholders, valutare la vocazione di ogni zona. Da coniugare insieme ai rischi. Quindi certificare la migliore fruizione e le miglioriopportunitàper il territorio stesso”. Leggi anche –Scicli, nel parco agrivoltaico energia solare per agricoltura e allevamento Il ceo del gruppo Altea,Stefano Finocchiaro, ha annunciato l’inaugurazione di unnuovo impianto di agrivoltaico aFrancofonte, in provincia di Siracusa. “Stiamo realizzando un impianto pilota, di studio, commissionato dal gruppoGreen Go. Un impianto con unasessantina di pannelli fotovoltaici” ha spiegato Finocchiaro, un progetto in collaborazione con l’Università di Catania. “Insieme all’Ateneo – ha aggiunto il ceo – studiamo i primi effetti di convivenza tra mondo agricolo e produzione di energia elettrica sostenibile”. L’azienda catanese è a lavoro su tutta la Sicilia per la nascita di parchi, non solo di agrivoltaico. “La Sicilia è scenario di tantissime iniziative, sono tanti iprogetti cantierabili, per questo stiamo lavorando sulla costruzione anche di fotovoltaico “classico”. Leggi anche –Il più grande impianto fotovoltaico d’Italia in provincia di Catania Con ildecreto ministeriale 436 del 22 dicembre 2023il governo ha regolato il settore agrivoltaico in Italia. Stabilisce il grado diintegrazionedei pannelli con il terreno, l’altezza deimoduliper permettere lo svolgimento delle attività agricole. Permette la realizzazione di moduli innovativi elevati, stabilisce isistemi di monitoraggioche verificano la presenza dicondizioni ottimalidi esercizio dell’impianto. Chi vuole realizzare un impianto deve fare riferimento a questi riferimenti normativi e per gli investimenti è possibile utilizzare ilPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse finanziarie stanziate per l’investimento chiamato esattamente 1.1, Componente 2, Missione 2 sono parti a1,9 milioni di euro. Grazie a questa dotazione il Dm 436 incentiva la costruzione, anche in Sicilia, di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale e di una potenza complessiva di 1,04 gigawatt. Potenza che deve portare alla produzione indicativa 1.300 gigawatt ora all’anno. Tutto da realizzare entro il 30 giugno 2026. Leggi anche –A Mazara del Vallo il mega impianto solare da 66 MW di Engie e Amazon Engieha scelto la Sicilia per realizzare, a Mazara del Vallo in provincia di Trapani, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia. Un’infrastruttura che l’azienda ha realizzato senza incentivi e che oggi viene utilizzata daAmazonper l’approvvigionamentodi energia rinnovabile. A Catania è stata presente la Origination managerCristina Brandozzi.FocuSicilial’ha intervistata. Ad un anno dall’apertura dell’impianto il bilancio sulla produzione può essere considerato “soddisfacente”.
