Al parco archeologico di Gela presto un albergo diffuso

Vicino ilParco archeologico di Gelapotrebbe nascereun sistema di albergo diffuso. LaRegione sicilianaha sposato il progetto e ha pubblicato un bando rivolto aproprietari di immobili(case in campagna, in città, in centro, in periferia, nuove o vecchie) e diterreni, ricadenti nella provincia di Caltanissetta. L’idea è metterli in rete per aumentare le opportunità di valorizzazione del territorio. Lo slogan dell’iniziativa è:“Cerchiamo case e terreni, vogliamo mettere a reddito il tuo immobile”. Attualmente si tratta di unaconsultazione preliminare di mercato, con finalità esplorativa, finalizzata alla costituzione di unarete di aziende polifunzionalia carattere culturale, agricolo, forestale, industriale e turistico riunite per valorizzare il territorio gelese. Il termine per manifestare l’adesione al programma sarà di60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. “Sicilia meta dei miti” è il nome dellapiattaforma ufficiale di prenotazionedei soggiorni presso l’albergo diffuso in fase di costituzione. Uno strumento messo in funzione promuovere ilbrand Siciliaa partire dai siti della provincia di Caltanissetta attualmente non inclusi negli itinerari dei grandi flussi turistici. “Il Parco archeologico di Gela rappresenta unesempio virtuoso, al quale guardare per la promozione dei territori e lo sviluppo di tutto l’indotto che ruota attorno ad essi. La creazione di reti – ha affermato l’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana,Francesco Paolo Scarpinato– costituisce un pilastro per la valorizzazione dei luoghi”. Il termine per manifestare l’adesione al programma sarà di60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. “Abbiamo pensato – ha spiegato il direttoreLuigi Maria Gattuso– a unprogetto che fosse inclusivo e non concorrenziale, ma soprattutto capace di mettere in relazione le migliori pratiche gestionali con le migliori risorse umane, materiali e culturali. La volontà è quella di creare un percorso di sviluppo che coinvolga le filiere turistica, edile, agricola e forestale”. Il progetto complessivo, denominato“Sicilia dei Miti”, ideato e realizzato dal direttoreGattuso, è stato insignito del premio nazionale“Ambasciatori Nazionali 2023”.Il riconoscimento istituito dall’associazione Liber, con il patrocinio delSenato della Repubblica Italianae dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri, è stato consegnato il 19 ottobre 2023 a Roma. L’avviso di consultazione preliminare di mercato è scaricabile ai seguentilink.