Al via l’Assegno di Inclusione (ADI). Sostituisce il Reddito di Cittadinanza

Al via l’Assegno di Inclusione (ADI). Sostituisce il Reddito di Cittadinanza

Da oggi è possibile presentare domanda perl’Assegno di Inclusione (ADI), la nuova misura prevista dal decreto-legge numero 48 del 2023, che di fattosostituisce il Reddito di Cittadinanzainsieme alSupporto formazione e lavoro(Sfl) già attivo da settembre. L’assegno è previsto per le persone fragili o in condizione di grave disagio un sostegno economico e soprattutto un percorso verso l’inclusione sociale e lavorativa. La domanda di ADIsi può presentare nellasezione dedicata del sito Inpsutilizzando SPID, CNS e CIE oppure rivolgendosi a un Patronato. Leggi anche –Assegno di inclusione e Supporto per la formazione, le procedure Inps: cosa fare A partiredal 1 gennaio 2024le domande potranno essere inoltrate anche attraverso iCentri di assistenza fiscale (CAF). Direttamente dal portale INPS oppure con il supporto degli intermediari, il richiedente, dopo aver presentato la domanda, deve accedere al Sistema di Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere ilPatto di Attivazione Digitale del nucleo familiare (PAD). La natura di misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e lavorativa rivolta ai nuclei familiari con persone fragili comporta infatti la necessità di iscriversi alla piattaforma SIISL e di sottoscrivere il PAD del nucleo familiare. Leggi anche –Reddito di Cittadinanza, 169 mila famiglie escluse. Cosa sono Adi ed Sfl In presenza diesito positivo dell’istruttoriadella domanda, ilbeneficio economico dell’ADI decorre dal mese successivo alla sottoscrizione del PAD del nucleo familiare da parte del richiedente. In fase di prima applicazione, per le sole domande complete della sottoscrizione del PAD e presentate entro gennaio 2024, la decorrenza del beneficio sarà riconosciuta dallo stesso mese di gennaio, ferma restando la necessità dell’esito positivo del controllo dei requisiti. I requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda, la descrizione del percorso di attivazione e gli ulteriori dettagli sulla prestazione sono riportati nellaCircolare Inps n. 105 del 16.12.2023a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.