fbpx

Alla scoperta delle cantine di Versante Est, evento itinerante del vino dell’Etna

Giunto alla terza edizione, il tour nei luoghi dove si produce il vino "fresco ed elegante" del lato ionico dell'Etna è stato presentato ieri a Riposto. In programma, da settembre a febbraio, nove eventi eno-gastronomici all'interno delle cantine

“Versante Est è nato tre anni fa dall’incontro con Michele Scammacca delle cantine Murgo, con la voglia di condividere le caratteristiche di un territorio che produce vini molto eleganti e freschi, bianchi e rosati, bollicine ma anche rossi. Oggi presentiamo la nuova edizione, siamo nove cantine che fanno anche accoglienza”. Parole di Marco Nicolosi, della cantina Barone di Villagrande a Milo, organizzatore dell’evento presentato ieri 25 luglio a Riposto, a Palazzo Vigo. Il tema dell’evento è infatti non a caso “enoturismo e cultura”, un connubio che negli anni ha creato il grande interesse per i vini del territorio etneo, ormai riconosciuti a livello internazionale.

Leggi anche – Vino, torna “Le Contrade dell’Etna” e si apre al pubblico: “Clima di entusiasmo”

Un evento per ognuna delle nove cantine fino a febbraio

Secondo Nicolosi “La Sicilia è come un continente che contiene tantissime varietà molto differenti tra loro”, ed eventi come questo sono cruciali per rafforzare sempre di più lo stretto legame tra il prodotto e il territorio che ne crea le caratteristiche uniche. Format dell’evento, itinerante, e che andrà avanti da settembre fino a febbraio 2023, sono vari viaggi all’interno delle cantine partecipanti, che oltre a Barone di Villagrande di Milo e Murgo di Santa Venerina, vede Gambino Vini (Linguaglossa) e Ciro Biondi (Trecastagni), che hanno anche partecipato lo scorso anno, oltre a Benanti (Viagrande), Nicosia (Trecastagni), I Vigneri (Milo), Terra Costantino (Viagrande) e Tenute Mannino di Plachi (Viagrande e Castiglione di Sicilia). Ogni cantina proporrà un evento seguendo le proprie inclinazioni: dalla cena gourmet all’aperitivo al tramonto, dal pranzo tra i vigneti alle degustazioni alla cieca, ospitando i vini e i produttori delle altre otto aziende per “serate all’insegna del vino, dell’amicizia e di un nuovo modo di vivere l’Etna”. Nelle varie serate del calendario “sarà possibile assaggiare e parlare dei vini dell’Etna, quelli del versante Est nel dettaglio ma si parlerà di tutti i vini”, spiega Nicolosi.

Riposto, il porto del vino da riscoprire

Tra i partecipanti non ci sono cantine di Riposto. Ma la città ionica non è una scelta casuale per la presentazione degli eventi. “Nel corso della storia – spiega Paola Emanuele, assessore alla cultura del comune di Riposto – la città è stata importantissima per tutta la Sicilia orientale, da qui partivano le navi che esportavano questo prodotto, che anche oggi è importantissimo per tutto il versante Est dell’Etna. C’è un grande fervore tra gli organizzatori delle nove serate, con l’auspicio che Riposto torni ad avere il ruolo di protagonista che aveva in passato”, conclude l’assessore. Gli appuntamenti seguiranno questo programma: il 3 settembre alle cantine I Vigneri, il 18 settembre Ciro Biondi, giorno 1 ottobre Gambino vini, il 16 ottobre Terra Costantino, il 5 novembre Barone di Villagrande, il 18 novembre Benanti, il 21 gennaio 2023 Murgo, il 4 febbraio Nicosia e infine il 26 febbraio 2023 alle Tenute Mannino di Plachi.

- Pubblicità -
Turi Caggegi e Leandro Perrotta
Turi Caggegi e Leandro Perrotta
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli