Altro che Roma, la Sicilia cela la CITTÀ più ANTICA di tutte | Più di 6.000 anni di storia sotto i tuoi occhi

Città siciliana - www.commons.wikimedia.org - Focusicilia.it
Non ci crederai, ma esiste una realtà ancora più antica della capitale italiana. Si trova in Sicilia ed è un’ottima meta turistica.
Una delle città più note della Sicilia è il capoluogo, Palermo. Ha un patrimonio artistico-culturale degno di tutto rispetto e allo stesso tempo la cucina attira sia grandi che piccini. Nel periodo estivo tanti sono coloro che la valutano come meta turistica anche per le sue bellezze paesaggistiche.
Anche Messina è famosa per le sue testimonianze storiche tipiche del periodo normanno e gotico. Le spiagge più belle sono quelle di Sant’Alessio Siculo e di Santa Teresa di Riva. Per non parlare di Taormina!
C’è davvero un imbarazzo della scelta, basta solo capire quali sono le proprie priorità. Cultura, gastronomia, mare? Tutti possono essere ampiamente accontentati.
Sul sito ilfogliettone.it è stata riportata la notizia che affascinerà chi va alla ricerca delle città più antiche di un posto. Pare che abbia più anni di Roma, la Caput Mundi del passato. Non è molto distante dal capoluogo siciliano.
Una città siciliana dalle origini antichissime
Si tratta di un comune italiano di Caltanissetta e ha origini antichissime, dato che fu fondato tra il 689 e il 688 a.C. dai Greci. Fu poi distrutta dai Cartaginesi per poi essere ricostruita e protetta da mura per evitare la stessa sorte. Nel Medioevo fu Federico II di Svevia a ricostruirla con il nome di Eraclea.
Il territorio è pianeggiante e attraversato da numerosi corsi d’acqua a carattere torrentizio. La costa è bassa e sabbiosa, dunque non c’è da stupirsi se tanti sono i turisti che scelgono questa meta per immergersi in acque cristalline. Le spiagge aperte alla balneazione sono il Lungomare Federico II di Svevia, Lungomare Ovest e Viale Fontanarossa. Tra le architetture religiose spicca la Chiesa di Santa Maria SS Assunta in Cielo mentre tra quelle civili c’è il Palazzo Rosso, uno dei più antichi.
Un luogo ricco di storia e natura ti aspetta
Ci sono anche dei siti archeologici, come la Necropoli greco-arcaica risalente al VII-VI secolo a.C., e delle aree immerse totalmente nel verde (la più nota è la Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela). Gli amanti della storia possono recarsi nel Museo Archeologico Regionale situato nel centro cittadino e in un castello costruito nel XIII secolo.
Stiamo parlando della bellissima Gela. Le zone più visitate sono Capo Sovrano (per le fortificazioni greche), l’Acropoli e il sito di Bosco Littorio. Anche chi non sa resistere ai piaceri della tavola può gustare l’impanata e a seguire gli arancini e il macco di fave. Per tutti questi motivi sarebbe opportuno recarsi in questo magnifico posto.