fbpx

Anche i farmaci soffrono il caldo. Asp Catania: come conservarli e sostituirli

I cittadini della provincia etnea potranno chiedere la sostituzione o la custodia dei farmaci presso i negozi dove li hanno ritirati. I consigli contro il caldo di Asp Catania

Anche i farmaci soffrono le alte temperature. E viste le ondate di calore che in questi giorni stanno colpendo la città di Catania, devono essere ben conservati e all’occorrenza sostituiti. È l’iniziativa adottata dall’Asp di Catania per far fronte all’emergenza caldo che negli ultimi giorni sta colpendo il territorio etneo. In coerenza con le iniziative adottate per la Città di Catania e in caso di distacchi prolungati di energia elettrica, i cittadini residenti in tutti i Comuni della Provincia etnea potranno riportare i farmaci da frigo presso le Farmacie dell’Asp di Catania dove li hanno ritirati e chiederne la custodia o la sostituzione nel caso in cui il farmaco non sia stato deteriorato.

Controllare la stabilità dei farmaci

Per la giornata di oggi, nella Città di Catania, la farmacia di riferimento individuata per l’Asp di Catania è quella del Punto di assistenza territoriale. “San Luigi”. Se il farmaco è stato ritirato presso le Farmacie convenzionate i cittadini potranno richiedere la custodia presso le stesse Farmacie o, in caso di deterioramento del farmaco, rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’emissione di una nuova prescrizione. Prima di assumere il farmaco o chiederne la sostituzione è sempre raccomandato consultare il foglietto illustrativo per verificare la stabilità del farmaco fuori dal frigo.

I consigli per difendersi dal caldo

L’Asp di Catania ha diffuso inoltre dei consigli per “limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo e evitare la disidratazione”. Il primo consiglio è quello di evitare di uscire nelle ore più calde. “Proteggiamo soprattutto bambini ed anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata”. Si invita poi a proteggersi “in casa e sui luoghi di lavoro”, anche “schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria”. Quanto all’aria condizionata, il suo impiego “è utile, ma vanno evitate le temperature troppo basse non più di 5° C rispetto all’esterno”. Inoltre l’Azienda ricorda che “è importante garantire la pulizia periodica dei filtri”.

Mangiare poco e bere molto acqua

Fondamentale l’idratazione. “Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici”. Strettamente legato il tema dell’alimentazione. “Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: ricordiamoci di consumare cinque porzioni di frutta e verdura di stagione. Moderiamo il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi e riduciamo i condimenti. Privilegiamo cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi di acqua. Utilizziamo poco sale e privilegiamo quello iodato”. Importante verificare la corretta conservazione degli alimenti. “Il rispetto della catena del freddo è importante per la sicurezza degli alimenti”.

Abbigliamento e sport (con prudenza)

Asp fornisce anche indicazioni di ordine pratico. “Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione. All’aperto è utile indossare cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole. Utilizziamo occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole, non solo quando siamo al mare”. Precauzione, precisa l’azienda, che vanno seguite anche da coloro che lavorano in luoghi all’aperto. Quanto all’esercizio fisico è bene praticarlo “nelle ore più fresche della giornata” e ricordando “di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto”.

Persone fragili e animali domestici

Quanto ai soggetti fragili e a rischio (anziani che vivono da soli, persone in difficoltà, ecc…) Asp suggerisce di prestare assistenza “segnalando ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento”. Ultimo, ma non per importanza, il consiglio relativo agli animali domestici. “Diamogli molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate. Per quanto riguarda i cani evitiamo di farli uscire nelle ore più calde della giornata per non farli camminare sull’asfalto rovente”. Per maggiori informazioni e consigli, Asp Catania invita a consultare la pagina “Proteggiamoci dal caldo” del Ministero della Salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli