Animali in auto, non li puoi più mettere dietro | La Polizia ha l’obbligo di fermare e sparare multe da oltre 340€

Animali in auto, arriva la stretta - Focusicilia.it (Foto Pexels)
Che vacanza sarebbe senza il nostro amico a quattro zampe? In attesa del relax invernale la legge mette i padroni alle strette.
Il tempo delle vacanze è definitivamente alle spalle e anzi semmai è già quasi arrivato il momento di pensare al prossimo ponte. In questo senso il calendario 2025-’26 non regala molti sorrisi ai lavoratori.
A precedere l’inizio della lunga “volata” verso le festività natalizie saranno infatti ben pochi giorni di relax, proprio a causa delle “congiunture” del calendario. Se il 1° novembre cadrà di sabato non altrettanto accadrà poco più di 30 giorni dopo per l’Immacolata, dal momento che l’8 dicembre sarà un lunedì.
Facile quindi pensare che più di qualcuno abbia già provveduto ad organizzare la propria vacanza da venerdì 5 all’8 sera, magari sulla neve. L’importante è muoversi nel rispetto di tutti. Anche dei nostri amici a quattro zampe.
In tal senso il Codice della Strada lascia pochi margini di interpretazione. Il trasporto di cani e gatti e in generale di animali domestici in auto è sottoposto a norme particolarmente rigide che devono essere rispettate alla lettera.
Animali in auto, arriva il giro di vite: il Codice non lascia scampo
La domanda che si fanno in molti è se sia lecito sistemare i nostri amici nei sedili posteriori dell’auto, collocazione naturale se pensiamo di regalarci qualche giorno di stacco insieme alla famiglia. Il rispetto della sicurezza di tutti, umani e non, dev’essere sempre al primo posto, per questo sistemare un animale nella parte posteriore dell’auto è di fatto vietato, salvo scenari particolari.
La regola fondamentale stabilita dal Codice della strada è che il trasporto di animali debba avvenire in modo da non intralciare il conducente. Un concetto portante, ma piuttosto labile, che può esporsi a una serie di considerazioni. Quale pericolo può rappresentare un animale alle spalle del conducente?
Addio al cane in auto? Sanzioni da paura per chi viola la legge
Se infatti trasportare un cane nella parte anteriore dell’abitacolo rappresenta una violazione della legge e potrebbe quindi far incorrere in una multa salata, per quanto riguarda i sedili posteriori tutto dipende dallo stato di “agitazione” dell’animale. Il rischio che il soggetto salti nella parte anteriore dell’auto ostacolando il guidatore è una possibilità, seppur remota.
Non c’è nessuna legge che vieta esplicitamente il trasporto di animali anche allo stato “libero”, ma per stare tranquilli bisognerebbe dotarsi di gabbie o contenitori da collocare nella parte posteriore dell’auto, purché questa sia separata da quella occupata dal conducente attraverso una rete o altro analogo mezzo idoneo, strumenti obbligatori in presenza di più animali. Detto che esistono anche cinture di sicurezza specifiche per i cani, da ancorare proprio al sedile posteriore, in caso di infrazione delle norme sul trasporto degli animali è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 87 e 344 euro, oltre alla sottrazione di un punto dalla patente.