Asilo gratis, se fai domanda entro novembre non devi più pagare nulla | Finalmente hanno capito quanto ci costa: un aiuto concreto

Asili gratis per milioni di persone

Asili gratis per milioni di persone - Wikicommons - Focusicilia.it

Una buona notizia per milioni di persone che devono mandare all’asilo i figli. Esiste la possibilità concreta di poterli iscrivere gratis

Ormai sono in costante aumento le famiglie che faticano sempre di più a fronteggiare i costi della vita, diventati insostenibili a causa del graduale ma inarrestabile crollo del potere d’acquisto di stipendi, salari e pensioni.

I ceti bassi e medio bassi sono alla costante ricerca di possibili aiuti da parte dello Stato e delle istituzioni, sostegni che vengono elargiti con tempistiche sempre troppo lunghe ma che in qualche modo costituiscono un aiuto concreto.

Una delle spese più impegnative per le famiglie a basso reddito con figli piccoli è senza dubbio la retta dell’asilo dei bambini. Si tratta di centinaia di euro che sempre meno nuclei familiari possono permettersi.

Proprio per cercare di andare incontro alle famiglie meno abbienti lo Stato mette a loro disposizione il cosiddetto ‘Bonus Asilo Nido’, un contributo economico erogato dall’INPS pensato per supportare le famiglie con bambini piccoli.

Il Bonus Asilo è piuttosto articolato

Tale beneficio si divide in due forme distinte, ognuna con requisiti specifici. Oltre a finanziare il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, il Bonus prevede un importante sostegno economico per l’assistenza domiciliare in favore dei minori che non possono frequentare le strutture. Questa specifica forma del Bonus è destinata a coprire le spese per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione.

Si tratta di un contributo mirato e alternativo al rimborso della retta ed è finalizzato a sostenere i bambini che si trovano in una condizione di salute tale da rendere impossibile o altamente rischiosa la frequenza dell’asilo. Il contributo spetta ai genitori di bambini di età inferiore a 3 anni che soffrano di patologia grave e cronica certificata e e che siano in effetti impossibilitati a frequentare l’asilo nido.

Assistenza domiciliare per i bambini di 3 anni
Assistenza domiciliare per i bambini di 3 anni – Wikicommons – Focusicilia.it

Requisiti generali comuni a entrambe le forme

Indipendentemente dalla tipologia di Bonus nido o domiciliare, il genitore richiedente deve possedere i seguenti requisiti al momento della domanda: deve avere una residenza stabile in Italia e possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea.

Per la forma di assistenza domiciliare è indispensabile allegare alla domanda una dichiarazione rilasciata dal pediatra di libera scelta che attesti l’impossibilità del bambino a frequentare l’asilo nido per l’intero anno solare a causa della grave patologia cronica.