fbpx

Aspettativa di vita: in Sicilia 4 anni in meno che a Trento. I dati Eurostat

Nella provincia autonoma di Trento una donna vive mediamente 86,7 anni, mentre in Sicilia 83,3. E per gli uomini l'aspettativa di vita è ampiamente sotto gli 80 anni. I dati sono stati raccolti dall'Ufficio statistico dell'Unione europea

L’aspettativa di vita in Sicilia e Campania è la più bassa d’Italia. E tra le più basse d’Europa. Il dato, diffuso da Eurostat il 6 novembre, vede le due regioni con rispettivamente 83,3 e 83,1 anni per le donne e 79,2 e 78,7 per gli uomini. Si tratta di valori comunque superiori alla media europea, ovvero 82,9 per le donne e 77,2 per gli uomini, ma la differenza con le migliori aree italiane in classifica, le province autonome di Trento e Bolzano, è di circa quattro anni in meno.

Leggi anche – Salute, in Sicilia si vive due anni meno del Nord. “Evitabile” un morto su cinque

Trento e Bolzano le migliori in Italia, Madrid in Europa

La media europea, sia per donne che per uomini, è di 80,1 anni. A Trento per le donne l’aspettativa di vita raggiunge gli 86,7 anni, secondo dato europeo dopo le comunità spagnole di Madrid (88,2 anni) e Castiglia e Leon (87,5 anni), mentre a livello maschile è Bolzano ad avere il dato più alto d’Italia con 81,8 anni, anche qui uno dei migliori a livello europeo, con risultati migliori nella “region of Åland” in Finlandia (82,2 anni), Madrid (82,2) e Stoccolma (82,1 anni).

Leggi anche – Prevenzione, allarme dal Cnel. A Catania la mortalità più alta

Aspettativa media in calo dopo la pandemia da Covid-19

I dati sull’aspettativa di vita raccolti da Eurostat sono riferiti al 2021. E, avverte l’Ufficio statistico dell’Unione europea, sono i primi che registrano un calo dell’aspettativa media in un decennio. La causa principale è la pandemia da Covid-19, che ha causato un eccesso di mortalità in Italia e in Europa. Nel decennio dal 2010 al 2019 l’aspettativa di vita nell’UE è aumentata a un ritmo relativamente costante, quando la speranza di vita alla nascita era di 81,3 anni. Nel 2021, secondo anno della pandemia, la speranza di vita complessiva alla nascita nell’UE è quindi scesa a 80,1 anni. L’aspettativa di vita delle donne nell’UE è pari a 82,9 anni, ovvero 5,7 anni in più rispetto a quella degli uomini, che hanno una media di 77,2 anni. Il divario di genere più ampio è stato registrato in Lettonia, dove la speranza di vita alla nascita per le donne era di 9,8 anni più alta. Il divario di genere più piccolo è stato osservato nella regione ultra-periferica francese di Mayotte, dove l’aspettativa di vita delle donne era di 2,3 anni superiore a quella degli uomini. L’area europea dove l’aspettativa di vita è più bassa è infine il Sud della Bulgaria, dove non si raggiungono i 75 anni per le donne e i 70 per gli uomini.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli