fbpx

Assunzioni agevolate 2020. Le novità della legge di Bilancio

Tra conferme e novità ecco quali sono le agevolazioni per i datori di lavoro che decidono di assumere giovani, donne, lavoratori qualificati e chi vive al Sud

Con l’approvazione della legge di Bilancio e l’arrivo del nuovo anno il governo ha confermato gli sgravi contribuitivi e introdotto nuove misure per i datori di lavoro.

Bonus assunzione al Sud

Si tratta di una proroga del Bonus Sud 2018 (comma 893, legge 205/2017) e consiste nell’esonero contributivo al 100 per cento fino a un massimo di 8 mila euro per 12 mesi, in favore delle imprese operanti nel Sud Italia che assumono lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato. La misura è contenuta nel comma 247 della legge 145/2018.  Le regioni che possono accedere all’incentivo sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Abruzzo, Molise, Sardegna. Possono essere assunti lavoratori con un’età compresa tra 16 e i 34 anni in stato di disoccupazione e lavoratori con 35 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Assunzione giovani

Confermato anche l’esonero contributivo under 35. La misura era già stata introdotta dall’art. 1, co. 100-108 e 114-115 della Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017). Il provvedimento riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le assunzioni con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato di soggetti aventi meno di 35 anni di età, che rivestono la qualifica di operai, impiegati e quadri. I soggetti non dovranno avere avuto precedenti contratti di lavoro a tempo indeterminato. In pratica si tratta di uno sgravio contributivo del 50 per cento per 36 mesi e fino a un tetto di3mila euro annui.

Leggi ancheMise, finanziamenti a fondo perduto per aziende siciliane confiscate

Assunzione alternanza scuola-lavoro e apprendistato

L’agevolazione consiste nell’esonero del 100 per cento per 3 anni dei contributi, nel caso di assunzioni di studenti che hanno svolto presso lo stesso datore attività di alternanza scuola-lavoro o apprendistato e che hanno conseguito il titolo di studio non oltre i 6 mesi. Nel caso di assunzioni di giovani tra i 15 e i 29 anni con contratto di apprendistato professionalizzante, i datori di lavoro hanno diritto a uno sgravio contributivo in base al numero di dipendenti:

  • con meno di 9 dipendenti hanno un’aliquota contributiva pari all’1,5 per cento il primo anno, al 3 per cento il secondo anno, il 10 per cento il terzo anno;
  • con più di 9 dipendenti l’aliquota è pari al 10 per cento.

Assunzione personale qualificato

Il bonus riguarda assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 30 con laurea magistrale o dottori di ricerca entro i 34 anni. Il titolo deve essere ottenuto fra il 2018 e il 30 giugno 2019, con determinate votazioni. La misura prevede l’esonero dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per 12 mesi e nel limite degli 8 mila euro.

Imprenditori agricoli

Al fine di promuovere forme di imprenditoria in agricoltura, il DdL di Bilancio 2020 prevede un’importante agevolazione contributiva in favore dei lavoratori agricoli autonomi. La misura consiste nell’esonero contributivo biennale per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono per la prima volta alla gestione contributiva agricola nell’anno 2020. L’esonero contributivo è pari al 100 per cento dell’accredito contributivo presso l’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (Ivs).

Assunzione donne

Sgravi contributivi del 50 per cento per 18 mesi con assunzione a tempo indeterminato e 12 mesi per il determinato, sono previsti per i datori di lavoro che assumono donne di qualsiasi età disoccupate da almeno 24 mesi. Nel caso di donne residenti in aree svantaggiate o assunte in un settore in cui è accentuata la disparità di genere, il periodo di disoccupazione richiesto è ridotto a 6 mesi. Inoltre lo sgravio contributivo fino al 50 per cento è previsto per quelle aziende con meno di 20 dipendenti che assumono a tempo determinato in sostituzione di lavoratrici in congedo fino a un anno di età del figlio della lavoratrice.

Altri bonus assunzione

La lista delle agevolazioni comprende anche l’esonero contributivo per atlete assunte dalle società sportive femminili, con un tetto di 8 mila euro annui. L’agevolazione si applica ai contratti stipulati fino al 2022. Bonus per i disoccupati Naspi del 20 per cento della disoccupazione mensile non ancora percepita. Sgravi contributivi del 10 per cento per i primi 12 mesi se si assumono lavoratori in cassa integrazione straordinaria da almeno 3 mesi. E del 50 per cento fino a 4 mila euro per 18 mesi per l’assunzione di lavoratori in cassa integrazione straordinaria con assegno di ricollocazione.

- Pubblicità -

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

22,068FansMi piace
571FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli