Auto elettriche e ibride nel mirino, da gennaio arriva la tassa fino a 1.500€ | Ogni chilometro percorso lo devi pagare

Tassa automobilistica (Corporate+)-focusicilia.it

Tassa automobilistica (Corporate+)-focusicilia.it

Appesantiti già da un un numero considerevole di costi, la possibilità di un nuovo onere sta preoccupando migliaia di automobilisti.

Gli automobilisti e i conducenti lo sanno bene, i costi di cui farsi carico per mantenere un’auto attualmente non sono per nulla irrisori.

A partire da quello di acquisto, con i listini che raggiungono cifre sempre più stellari, con le tasse obbligatorie da pagare anche sulla proprietà di un veicolo, pensiamo a quella di bollo.

Non parliamo poi, della manutenzione e dei tagliandi. Una lunga lista alla quale potrebbero aggiungersi nuove voci che stanno già preoccupando milioni di automobilisti.

In un momento storico in cui la mobilità tenta di cambiare volto e i conducenti avrebbero bisogno di un supporto economico per adeguarsi, come gli incentivi, spunta la possibilità di una nuova e costosa tassa automobilistica, che sarebbe indispensabile per circolare.

Nuova tassa automobilistica? La preoccupazione degli automobilisti

La proposta sarebbe partita dalle istituzioni svizzere, in particolare dal Consiglio Federale, che vorrebbe introdurre una nuova tassa automobilistica allo scopo di sovvenzionare il finanziamento dell’infrastruttura stradale del Paese, che gli stessi automobilisti percorrono quotidianamente.

Una tassa che peserebbe su chi macina più chilometri perché sarebbe ad essi proporzionale. Non solo, il suo importo dipenderebbe anche dalle caratteristiche del veicolo condotto, tipologia e peso. Più pesante, tassa più elevata da pagare. Per un’auto ci sarebbero da pagare 5,40 franchi ogni 100 km, in euro 5,78. Ma le cose si fanno più costose per chi tra i conducenti ha scelto certe alimentazioni.

Auto elettrica (Corporate+)-focusicilia.it
Auto elettrica (Corporate+)-focusicilia.it

Nel mirino alcuni modelli, ecco quali

Chi deve ricaricare il suo veicolo elettrico, o ibrido plugin, dovrebbe onorare un’ulteriore tassa, quella della ricarica, circa 22, 8 centesimi per kWh, sia che essa sia pubblica o privata, non fa differenza. Questa notizia naturalmente potrebbe frenare il mercato delle auto EV e chi era intenzionato ad acquistarle. Un attimo però, perché nulla è stato ancora deciso.

La proposta dovrà passare per un iter legislativo prima di essere approvata ufficialmente, attraverso una consultazione che però sembra essere già stata aperta e che terminerà nel gennaio 2026. Prima che questa ipotesi diventi legge, le bisognerà ascoltare il parere dei Cantoni, dei partiti, delle associazioni e addirittura passare per un referendum essendo una legge modificativa della Costituzione.