LaSiciliaè la terza regione d’Italia con le auto più vecchie: un’età media di13 anni e 6 mesi. E se le auto sono sempre più vecchie, l’assicurazioneè sempre più cara. Non si tratta di un problema tutto siciliano. Le auto in Italia non sono proprio nuove, tutt’altro. Gli italiani la tengono un bel po’ prima di cambiarla, d’altra parte è una delle spese più importanti nell’economia di famiglia. È quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio auto di Facile.it. Analizzato un campione di 12.932.425 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra il 1 settembre 2023 e il 30 settembre 2024 e i relativi risultati di quotazione prodotti. “Ilparco circolante in Italia è sempre più vecchio. L’età media delle auto che viaggiano sulle strade del nostro Paese è arrivata a settembre 2024 a11 anni e 8 mesi. Addiritturail 3% in piùrispetto ad un anno prima”. Scrivono da Facile.it. E se le auto sono vecchie sono anche più soggette a rotture o guasti. Per questo “tra chi sceglie una garanzia accessoria in fase di sottoscrizione della polizza Rc ben il 39% opta per l’assistenza stradale”. Leggi anche –Beni durevoli, in Sicilia si spende poco: bene le auto, male (quasi) tutto il resto Accanto c’è il prezzo dell’assicurazione. “Minore sicurezzaper i passeggeri epeggiore sostenibilità ambientale, incide sulpremio pagato per l’assicurazione Rc auto. Con un’età media di10 annila tariffa da sostenere per l’Rc auto è di circa 206 euro, dato che sale a228 eurose il veicolo ha12 annie raggiunge addirittura i284 euroin corrispondenza di un’anzianità di14 anni.Una differenza del 38% in quattro anni. Leggi anche –Ma in Sicilia si può viaggiare con l’auto elettrica? Il “test” da Palermo Guardando all’età media delle vetture nelle varie regioni italiane, dall’analisi è emerso chele auto più vecchie si trovano inBasilicata, dove a settembre 2024 il valore ha raggiunto i 13 anni e 9 mesi,2 anni in più rispetto alla media nazionale. Al secondo e terzo posto della classifica si posizionano ilMolise(13 anni e 7 mesi) e, a pari merito,Calabria e Sicilia, dove – sempre mediamente – le vetture hanno 13 anni e 6 mesi. Ai piedi del podio troviamo laSardegna(13 anni e 1 mese). Al lato opposto della classifica laToscana, dovecircolano le auto più “giovani” della Penisola: lo scorso mese l’età media era di 10 anni e 7 mesi, 1 anno in meno rispetto alla media italiana. Seguono laLombardia(11 anni e 1 mese) e ilLazio(11 anni e 2 mesi). Quarto posto tra le più virtuose per l’Emilia-Romagna, con una media d’età di 11 anni e 5 mesi, seguita dalPiemonte(11 anni e 7 mesi).
I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…
Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…
Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…
Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…
Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…
Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…