Autostrada A18, inaugurato il tratto Ispica Pozzallo-Modica

L’autostradaSiracusa-Gela (A18)si allunga fino aModica. Dodici chilometri conclusi tre mesi fa, ma inaugurati a dicembre, come comunica laRegionesiciliana. “Il nuovo tratto è stato completato lo scorso settembre. Si aggiunge agli otto chilometri già messi in esercizio nell’agosto del 2021 tra Rosolini  Ispica/Pozzallo”. Lo svincolo di Modica è stato inaugurato dal presidenteRenato Schifani, presenti anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità,Alessandro Aricò, il presidente delCas,Filippo Nasca, altre autorità istituzionali, militari, civili e religiose ragusane. “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia” ha dichiarato il governatore Schifani. “Due anni fa la Regione, grazie alConsorzio autostrade siciliane, ha portato per laprima voltaun’infrastrutturaautostradalenel territorioragusano. Adesso – aggiungiamo un altro tassello per dotare di uncollegamento modernoed efficiente un’area ancora più ampia”. Il presidente della Regione conferma l’intenzione di completare l’A18 fino aGela. “Non ci fermeremo qui. Con il Cas vogliamoandare avantinella realizzazione dell’arteria, come originariamente previsto”. Poi l’attenzione verso l’autostrada Catania-Ragusae l’aeroporto di Comiso. Per lo scalo ibleo viene mantenuta l’idea del progetto cargo, nonostante l’arrivo numeroso di compagnie aree per iltraffico passeggeri. “Con l’ammodernamento dellaRagusa-Cataniaavviato dall’Anas, inoltre, la rete stradale di questa parte della nostra regione, tra le più produttive dell’isola, sarà rafforzata. In un’ottica di sistemasi prevede anche il potenziamento dell’aeroporto di Comisocomescalo cargo, progetto su cui il mio governo è molto impegnato”. Il tratto sino a Modica, aperto oggi al traffico, è un’opera compatibile con un territorio molto sensibile dal punto di vista ambientale. Il viadottoSalviae il viadottoScardina, assieme alla galleriaMandriavecchia, sono gli elementi piùsignificatividell’intero intervento. Con una larghezzatipica di 25 metri, ogni senso dipercorrenza ha corsia di marcia, sorpasso ed emergenza. Rispettivamente larghe 3,75 metri (marcia/sorpasso) e 3 metri (emergenza). Le due carreggiate sonoseparateda un margine interno di 4 metri. Lagalleria Mandriavecchiaha uno sviluppo dicirca 820 metrimentre ilviadotto Salvia, di ben1500 metri, rappresenta, dal punto di vista tecnico, unasoluzione di pregioin quanto ad unica travata priva di giunti intermedi. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione sono state adottate per lasicurezzadella galleria Mandriavecchia e per iltelecontrollodi tutta la tratta.Gestita da remotodirettamente dalla sedeCas di Messina. I lavori dell’intero lotto sono stati avviati nel2014, per un importo contrattuale di quasi233 milioni di euro. Quest’ultimi su un finanziamento complessivo di circa325 milioni, a valere su risorseP.O. Fesr Sicilia 2007/2013,Pac 2007/2013,Pac 2014/2020,D.M. 773/2000,Legge 295/98(complessivamente 301,5 milioni) efondi di bilancio del Consorzio autostrade siciliane(24 milioni).