Va avanti la realizzazione del progettoElmed,l’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisiaautorizzata lo scorso maggio dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l’amministratore delegato e direttore generale di Terna Giuseppina Di Foggia hanno siglato a Palazzo d’Orléans, a Palermo, unprotocollo di intesa per l’attuazione delle attività. Con quest’accordo si vuole rafforzare la sinergia traRegione e Ternanelle fasi propedeutiche all’avvio dei lavori e a facilitare tutti gli interventi connessi alla costruzione e all’esercizio dell’opera. Per questo l’amministrazione regionale garantisce al gestore della rete elettrica nazionale ilsupporto per la finalizzazione delle procedure necessarie alla progettazione esecutivadegli interventi e alla realizzazione delle infrastrutture. A sua volta, Terna si è impegnata a garantire uncontinuo allineamento sulle attività previste, per limitare al massimo gli impatti che i cantieri avranno sulle comunità locali. La Regione Siciliana e Terna, inoltre, hanno condiviso unaccordo per l’attuazione di operedi riqualificazione territoriale e ambientale di interesse collettivo collegate alla realizzazione dell’interconnessione Italia–Tunisia. Oltre al progetto Elmed che va avanti per la sua strada, Terna erogherà uncontributo di un milione di euro per opere di compensazione ambientale. La Regione integrerà con altri4 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione (Fsc)per un totale di 5 milioni di euro. Saranno utilizzati per la ricomposizione parziale, con i pezzi originali (c.d. “anastilosi”), delle colonne Sud del tempio “G” nelParco archeologico di Selinunte. l più grande dell’occidente greco dopo ilTempio di Zeus Olimpio di Akragas. Imponente anche in altezza, era alto circa 30 metri, con colonne di oltre 16 metri. La sua costruzione iniziò intorno al 530 a.C., ma ancora nel 409 a.C., data della distruzione della città di Selinunte da parte dei Cartaginesi, non era stato completato. Ulteriori contributi saranno erogati dalla società ai due Comuni interessati: 600 mila euro a Castelvetrano e 2 milioni di euro a Partanna. “Il collegamento elettrico tra Italia e Tunisia – dice il presidente Schifani – èun’opera strategica per l’Italiae si inserisce nel processo di transizione energetica in atto. Le positive ricadute della sua realizzazione riguarderanno l’intero “sistema Paese”. Elmed è stato, infatti, inserito dal governo nazionale nelPiano Mattei. In questo contesto,la Sicilia svolge un ruolo di primo pianosia per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo sia perché si propone come hub energetico. Punta così a uno dei settori maggiormente strategici nella creazione di sviluppo economico. Terna, che ringrazio, ha anche accolto la mia richiesta di contribuire finanziariamente per compensare i lavori nell’area. Con le ulteriori risorse che la Regione ha destinato con l’accordo di coesione si realizzerà un intervento concreto nel territorio, cioè la ricostruzione delle colonne del tempio “G” di Selinunte”. “La Sicilia – dichiara Giuseppina Di Foggia – con oltre tre miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni per losviluppo di reti elettriche tecnologicamente avanzate e sostenibili, è interessata da interventi che daranno un contributo fondamentale al percorso ditransizione energetica e decarbonizzazionedel Paese. Tra questi, l’interconnessione tra Italia e Tunisia. Consentirà di incrementare il livello di adeguatezza del sistema elettrico del nostro Paese e di diversificare le fonti di approvvigionamentocollegando l’Europa al Nord Africa. L’accordo di oggi, oltre a essere un passo importante nel percorso di avanzamento dell’opera, conferma l’impegno di Terna nel realizzare infrastrutture strategiche attraverso la stretta collaborazione con le istituzioni locali e i territori interessati”.
I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…
Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…
Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…
Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…
Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…
Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…