fbpx

Avvicinare studenti e mondo del lavoro: intesa tra Unict e Confindustria etnea

L'intesa punta a sviluppare forme di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze politiche e il mondo del lavoro, "ai fini della promozione della cultura e delle attività d’impresa"

È stato siglato un accordo quadro tra Confindustria Catania – Associazione degli Industriali della Provincia e il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania per la realizzazione di iniziative congiunte volte a sviluppare forme di collaborazione tra il mondo della formazione universitaria e il mondo del lavoro, ai fini della promozione della cultura e delle attività d’impresa. Responsabili della convenzione sono Pinella Di Gregorio, direttore del Dsps, Vincenzo Asero, delegato per la Terza Missione del dipartimento – Rapporti con le imprese e turismo, e il dottor Francesco Romano per Confindustria Catania.

Sviluppare capacità e competenze

“L’accordo siglato con Confindustria Catania”, afferma la professoressa Di Gregorio, “conferma l’interesse del Dsps per il mondo dell’imprenditoria all’interno del quale trovano spazio i saperi che l’offerta didattica del dipartimento esprime attraverso i suoi percorsi di studio. I nostri studenti sviluppano capacità e competenze che li portano a comprendere sistemi organizzativi complessi per operare all’interno di questi. Il tessuto economico locale e la struttura organizzativa delle imprese sono parte di questa dimensione sistemica”.

Confronto con imprese e studenti

“Questa collaborazione sarà fondamentale”, sottolinea il professor Asero, “e servirà a supportare ed ampliare anche le opportunità di stage e tirocini offerte dal Dsps. Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e delle attività produttive costituisce uno degli obiettivi didattici di alcuni nostri Corsi di studio. Realizzare momenti di incontro con i rappresentanti del mondo delle imprese, durante i quali gli studenti possono confrontarsi sulla spendibilità nei luoghi di lavoro delle competenze e delle conoscenze acquisite, costituisce per loro una grande opportunità in vista del proprio futuro occupazionale”.

Scambio di conoscenze ed esperienze

“In un’economia sempre più complessa”, osserva il presidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco, “il compito di formare e orientare le nuove generazioni non può pesare solo sul sistema educativo ma deve diventare un impegno comune. Per questo la sinergia con il sistema universitario diventa cruciale. La collaborazione tra mondo universitario e imprese, del resto, è il motore dell’innovazione. Alimentare costantemente questo scambio di conoscenze e di esperienze consente di tenere il passo con le competenze e i profili richiesti dal mercato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli