Categories: News

Aziende familiari, “solo il 13% arriva alla terza generazione”: incontro a Catania

LePmi a gestione familiarerappresentanoil 70% del tessuto imprenditoriale italiano, un dato che cresce in Sicilia dove gli over 70 a capo delle aziende familiari devono essere pronti a cedere il testimone nella staffetta generazionale: se n’è parlato in un incontro dei commercialisti di Catania. Il passaggio “di padre in figlio” nella corporate governance, diventa momento cruciale che richiedepianificazione patrimoniale e gestione oculata dellesuccessioni.Se n’è parlato stamattina – 20 settembre – all’Hotel Villa del Bosco di Catania, durante il convegno moderato daElisa Manganaro(consigliere ODCEC Catania), organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania. Il tema è stato affrontato dal punto di vista tecnico grazie all’intervento del notaioClaudia Licciardello, che ha approfondito il “subingresso” rispetto alla titolarità dei rapporti giuridici e delle normative vigenti. “Il passaggio generazionale rappresenta un tema che prima o poi la maggior parte degli imprenditori siciliani affrontano o si augurano di affrontare durante il loro percorso professionale”, ha affermato ilnotaio Licciardello. “L’intervento del notaio è necessario per scegliere lo strumento più adatto per preservare il patrimonio e nello stesso tempo scongiurare i contenziosi. Nel nostro sistema successorio esistono principi inderogabili che tutti dovrebbero conoscere, non solo il notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale”. Proprio gli strumenti notarili di tutela del patrimonio nel passaggio generazionale, il confronto con la donazione e i casi pratici, il trust, la fiscalità diretta e indiretta, la gestione dei beni esteri, il monitoraggio, la holding tra opportunità e fiscalità, sono stati gli argomenti approfonditi nelle relazioni diEnnio Vial,Silvia BettioleAdriana Barea(commercialisti di Treviso), eBruno Munzone(commercialista catanese). “Crediamo che la formazione rappresenti la chiave per fa crescere l’autorevolezza della nostra professione, per questo motivo abbiamo organizzato questo seminario”, ha dichiaratoSalvatore Virgillito, presidente ODCEC di Catania. “Il nostro obiettivo è individuare temi che possano trasferire ai nostri iscritti nuove competenze e quindi aprire nuovi percorsi professionali. Il passaggio generazionale nelle imprese è un tema importante, e per trattarlo al meglio abbiamo invitato i notai, proprio perché crediamo che il confronto tra professionisti che appartengono a settori differenti rappresenti il modo migliore per operare in ottica di collaborazione e di rete”. “Il passaggio generazionale diventa sempre più complicato e obbliga buona parte degli imprenditori a chiudere, perché solo il 13% delle aziende familiari arriva alla terza generazione (dati Family First Institute)”, ha affermatoTito Giuffrida(vicepresidente ODCEC di Catania). “La pianificazione oggi rappresenta un tema importante che interessa non solo l’imprenditore, ma chiunque sia titolare di ricchezze”, ha dichiaratoElisa Manganaro, consigliere ODCEC Catania, “per questo, il consulente ogni giorno deve supportare i clienti al fine di adottare le migliori scelte aziendali e familiari”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

17 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago