fbpx

Aziende in crisi di liquidità: “L’80 per cento non può pagare le tasse”

L'85 per cento degli imprenditori siciliani boccia il Cura Italia. Difficoltà enorme nel pagare tasse e stipendi. Il sondaggio di Sicindustria

Sei domande. Un giudizio impietoso. L’85,2 per cento degli imprenditori siciliani bolla come insufficiente l’intervento del governo con la manovra Cura Italia. Il 12,2 lo valuta sufficiente. Il restante 2,6 lo giudica buono. Il sondaggio, lanciato nei giorni scorsi da Sicindustria, dipinge un quadro a tinte fosche. L’80 per cento delle imprese non ha i soldi per pagare regolarmente imposte e tasse. Nel dettaglio, il 67,2 per cento degli imprenditori ha dichiarato che si trovano nella condizione di non poter adempiere al versamento dei tributi locali, come l’Imu o la Tari. Drammaticamente identica la percentuale delle imprese che si trova nelle condizioni di non poter pagare regolarmente le forniture nei prossimi 60 giorni. Il 68,7 per cento ha poi dichiarato di non poter pagare gli stipendi e i contributi del personale nei prossimi 60 giorni.

Leggi anche – Regione, Armao: “Manovra espansiva” contro il Covid-19

Morire di burocrazia

L’imprenditoria siciliana soffre insomma più che mai l’emergenza da Covid-19 e lancia un allarme liquidità che ha certamente bisogno di risposte urgenti. Alla paralisi dovuta alla pandemia da Coronavirus si aggiunge un ulteriore aggravamento, che è quello della burocrazia. Quasi tre imprese su quattro (il 74,8 per cento) ritiene necessaria la sospensione delle regole di rilascio del Durc, il documento che attesta la regolarità contributiva di un’impresa. “In una situazione d’emergenza le arcaiche procedure burocratiche esistenti a livello regionale e nazionale rischiano di determinare la chiusura di centinaia di imprese”, spiega il vicepresidente vicario di Sicindustria Alessandro Albanese. “Abbiamo evidenza che le attività relative alle procedure della Cigd sono in forte ritardo e appesantite da adempimenti burocratici inutili: in Sicilia non è ancora aperto il termine per presentare le domande. E questo determinerà ulteriori disagi e tensioni sociali. I pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni alle imprese subiscono ulteriori e incomprensibili ritardi; si susseguono annunci su ipotetiche misure regionali a sostegno delle imprese ma nulla di concreto. Anche i provvedimenti e le offerte del sistema bancario per garantire la liquidità alle aziende sono rimasti legati a procedure di valutazione che non tengono conto del momento emergenziale e della mancanza di un sistema di autofinanziamento delle aziende stesse legato ai normali flussi di cassa. Sicuramente sconfiggeremo il Coronavirus ma altrettanto probabile è che le imprese vengano uccise da un miope e bizantino sistema burocratico”.

Leggi anche – Covid, disastro Inps: sito in panne e dati degli utenti esposti

Il sondaggio

Il sondaggio, su base regionale, è stato svolto su un campione significativo di imprese e rappresenta la fotografia dell’attuale situazione in cui versa l’economia siciliana. Le domande proposte al mondo produttivo riguardano prevalentemente la disponibilità di risorse necessarie al pagamento dei contributi, delle imposte, dei fornitori, insomma il tema pressante della liquidità delle imprese. Focus anche sui vincoli burocratici relativi alla regolarità contributiva, e infine un giudizio complessivo sull’efficacia del decreto legge Cura Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli