Banco Alimentare e Siulp insieme. Più cibo, più libertà, più educazione
Pochi giorni fa, aCaltanissetta, è stato firmato un protocollo d’intesa traPietro Maugeri, presidente diBanco Alimentare della Sicilia ODV, eMassimiliano Occhipinti, segretario generale provinciale delSindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp)nisseno. L’accordo mette al centro il sostegno allefamiglie in difficoltàe la promozione dellalotta allospreco alimentare. L’accordo prevede un aumento dellaraccolta e distribuzionedi generi alimentari e le azioni disensibilizzazione agli studentinel contrasto allo spreco del cibo. “Siamo contenti di poter avviare questo progetto di sensibilizzazione nelle scuole” ha affermatoMassimiliano Occhipinti, Segretario Generale Provinciale Siulp Caltanissetta“perché riteniamo che educare i giovani ai valori dellasolidarietàe della condivisione sia fondamentale per la costruzione di unasocietà più giusta e inclusiva“. La collaborazione tra Banco Alimentare e SIULP era già iniziata negli scorsi mesi attraverso la Colletta Alimentare e la distribuzione degli alimenti alle famiglie insituazioni economiche fragili, aggravate dalla pandemia. Con il nuovo accordo, l’obiettivo è ampliare tutte le attività sociali utili, diffondendo lacultura della solidarietàsoprattutto tra i giovani, con particolare attenzione aglistudenti. Condivisione e collaborazione sono il terreno comune su cui Banco Alimentare e Siulp hanno scelto di muoversi, attraverso il protocollo, che è considerato un momento significativo per ilterritorio nisseno. “Non avere fame ci permette di essere liberi” ha dichiaratoPietro Maugeri, presidente di Banco Alimentare della Sicilia ODV“per questo siamo felici di aver stretto una nuova sinergia con il Siulp che ci permetterà di estendere in modo più capillare la nostra operatività nel territorio nisseno”. Il protocollo si tradurrà in iniziative territoriali, come“Orange Days”, progetto finalizzato a sensibilizzare gli studenti alla cultura dellasolidarietàe deldono. Gli incontri, che avverranno a scuola, saranno guidati da rappresentanti dalla sezione nissena del sindacato e di Banco Alimentare della Sicilia. Dimostrando l’impegno di entrambe le organizzazioni verso ilbene comunee la costruzione di una comunità piùcoesaesolidale.