Categories: News

Banco alimentare rinnova l’accordo con Eni per 700mila pasti a Gela

Entro dicembre 2024, saranno distribuiti350mila kg di alimenti a 2.205 famiglieattraverso 7 strutture caritative di Gela, supportando 6.115 persone in difficoltà. Questi risultati saranno possibili grazie alla proroga dell’accordo di cooperazione tra FondazioneBanco Alimentare Onlus, Banco Alimentare della Sicilia ODV ed Eni, tramite le sue controllate EniMed, Bioraffineria di Gela ed Eni Rewind. Il progetto, avviato a maggio 2023 con una durata prevista di 12 mesi, ha dimostratobeneficiche superano la semplice firma e la scadenza dell’accordo iniziale. Per questo motivo, è stato esteso fino a dicembre 2024, trasformandosi in un’iniziativa che promuove innovazione, economia circolare, tutela ambientale, valorizzazione delle persone e del territorio. Leggi anche –Riciclo dei pannelli. Così Banco Alimentare Sicilia sarà più sostenibile Il progetto di Banco alimentare ed Eni a Gela consente di consegnare gli alimenti, il“pacco alimentare”,direttamente alle strutture caritative di Gela, senza costringerle a fare chilometri per ritirarli dal magazzino di Catania. Questo aspetto, da solo, ottiene tre risultati positivi e concreti: riduce leemissioni di CO2nell’ambiente, liberatempoper attività a beneficio delle persone in difficoltà; aumenta lerisorse economichedisponibili. Questo progetto rappresenta un esempio di innovazione, mirando al rilancio del territorio e supportando attivamente le realtà che lo animano. Ma c’è di più. Il protocollo iniziale prevedeva la distribuzione di 285.000 kg di alimenti, pari a 570mila pasti. Ora, grazie all’estensione del progetto, i chilogrammi di alimenti sono diventati 350mila per un totale di700mila pasti, con un incremento dell’aiuto superiore al 23 per cento e un numero di spostamenti logistici necessari praticamente dimezzati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

2 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago