Categories: News

Bando per le aree montane in Sicilia: promozione territorio e reti sociali

Pronto il bando da19 milioni di eurodestinato ai Comuni montani e parzialmente montani della Sicilia. Si tratta di risorse del Fosmit, Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, assegnate alla Regione Siciliana dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per finanziare interventi di promozione e per rafforzare le reti sociali di questi territori. Ciascun Comune, in particolare, potrà proporre la realizzazione di progetti che riguardanol’informatizzazione, attraverso soluzioni di alfabetizzazione e inclusione digitale per stimolare l’uso del web. L’acquisizione dibeni strumentaliper il rafforzamento dei servizi essenziali. Lavalorizzazione del patrimonioesistente materiale o immateriale per aumentare l’attrattività dei luoghi. Interventi finalizzati a ridurre nel medio e lungo termine la dipendenza da fonti fossili e per l’efficientamento energetico. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e intercomunali. “Il bando destinato a 180 Comuni delle aree montane in Sicilia – dice Andrea Messina, assessore regionale alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica – è l’ultimo atto di un processo che ha visto impegnati i nostri uffici in un’attività di coordinamento di numerosi assessorati e dell’Autorità di Bacino nelrecupero di risorse nazionali che sarebbero andate perse. I 19 milioni di euro complessivamente recuperati – prosegue l’assessore – rappresentano un impegno concreto del governo regionale per sostenere lo sviluppo e la valorizzazione dei Comuni montani, lasciando libere le amministrazioni di proporre progetti in ambiti particolarmente significativi per lapromozione dei loro territori.Si tratta di un’azione che mira a rafforzare l’attrattività di aree particolarmente fragili per contrastarne lospopolamentoattraverso il potenziamento delle reti sociali e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Questo attraverso azioni che mirano alla salvaguardia ambientale, al miglioramento della viabilità e a incrementare l’economia locale, in coerenza con il “Turismo delle radici”, l’offerta turistica italiana che punta quest’anno sulla memoria dei luoghi”. I progetti, dettagliatamente descritti e con le previsioni dei costi, dovranno essere presentati dai Comuni, previa approvazione della giunta locale,entro 45 giornidalla data di pubblicazione del bando per le aree montane in Sicilia sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. A pena di esclusione. Al fine di diffondere la conoscenza della nuova misura e di illustrare le modalità di presentazione dei progetti, l’assessorato ha in programma dueincontri operativicon i sindaci e i tecnici comunali, che si terranno nei  prossimi giorni a Palermo e Catania. Il decreto è consultabile sul sito del dipartimento delle Autonomie localia questo link

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

17 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago