È online il bando “Voucher 3I – Investire in Innovazione” del Mise. Le procedure di gestione sono affidate a Invitalia, sul cui sito web verranno pubblicate tutte le informazioni pratiche per la presentazione delle domande.
Di cosa si tratta
Il bando mira a sostenere la competitività delle startup innovative, finanziando i servizi di consulenza necessari a valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i processi tecnologici attraverso il brevetto dell’invenzione. La misura, prevista dal “Decreto Crescita” del giungo 2019, ha stanziato 19,5 milioni di euro per il triennio 2019-2021.
Come presentare la domanda
A partire dalle ore 12 del 15 giugno 2020, si potranno presentare le domande per richiedere il “Voucher 3I”, attraverso la procedura informatica che indicherà Invitalia. Ogni domanda deve indicare la tipologia di servizi di consulenza di cui la startup intende beneficiare e il fornitore prescelto.
Servizi acquisibili
Tramite il voucher è possibile acquisire i servizi di consulenza che riguardano la realizzazione di ricerche di anteriorità preventive (ovvero la verifica dell’originalità dell’idea) e la verifica della brevettabilità dell’invenzione; la stesura della domanda di brevetto e il suo deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi e il deposito all’estero di una domanda nazionale di brevetto.