Categories: News

Baps, accordo tra la banca e i sindacati. Soddisfazione di Fabi Sicilia

LaFabiannuncia con soddisfazione di aver raggiunto, insieme alle altre organizzazioni sindacali, l’accordo difusione per incorporazionedella Banca Popolare Sant’Angelo in Banca Agricola Popolare di Ragusa. L’accordo, affermaGiuseppe Sceltadelegato della Segreteria Nazionale, definisce il percorso di armonizzazione tra la Bpsa e la Bapr nell’ambito della fusione per incorporazione che ha dato vita alla nascita della Banca Agricola Popolare di Sicilia. Affrontate le conseguenze giuridiche della fusione, prosegueScelta,sono garantite le tutele per la mobilità territoriale e professionale, anche con la previsione di programmi di formazione dedicati alla riconversione e riqualificazione del personale soprattutto in un periodo caratterizzato dalla digitalizzazione; equiparata l’assistenza sanitaria e la previdenza complementare. Ogni aspetto è stato affrontato in modo da garantire il massimo equilibrio e la tutela dei diritti dei dipendenti coinvolti. Con determinazione, dichiara il rappresentante dellaFabi,  siamo riusciti a ottenere l’impegno al rinnovo del contratto di secondo livello aziendale, e Welfare aziendale per la ricerca delle migliori soluzioni in favore di tutte le persone della BAPS anche in termini di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro oltre che favorire, nel tempo, il ricambio generazionale. Siamo pienamente soddisfatti, prosegueScelta, come sindacato più rappresentativo nel settore e nelle due Banche interessate, del risultato complessivo raggiunto, che rappresenta un importante traguardo per tutti i dipendenti e per la nuova BAPS. La conclusione di questo percorso di armonizzazione, secondo tutti i rappresentanti sindacali aziendali  FABI che hanno partecipato alla trattativa, segna il passo decisivo verso la piena integrazione delle due realtà bancarie, garantendo un futuro solido e sostenibile per tutto il personale e ponendo solide basi per la crescita della nuova banca. Per la Fabi hanno sottoscritto l’importante accordo oltre al delegato della FederazioneGiuseppe Sceltai rappresentanti sindacali aziendali della Banca Agricola Popolare di Ragusa e della Banca Popolare Sant’Angelo nelle persone diDario Liotta, Antonio Oliveri, Fausto Cambiano, Guglielmo Ciavorella, Simona Gulino, Katiuscia Gerratana , Daniela Pellegrino, Danilo Posata, Filippo RestucciaeMimma Santino.Il coordinatore Fabi Sicilia,Carmelo Raffa, dichiara che il  risultato complessivo raggiunto rappresenta un importante traguardo per tutti i suoi dipendenti e per la nuovaBanca Agricola Popolare di Sicilia. La conclusione di questo percorso di armonizzazione, prosegueRaffa,  segna un ulteriore passo verso la piena integrazione delle due realtà bancarie, garantendo un futuro solido e sostenibile per l’intera forza lavoro e ponendo solide basi per la crescita della nuova Banca regionale che sarà presente in tutte le province della Sicilia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

10 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago