Ben noto come il PIPER SICILIANO, oggi è in uno stato disastroso | Molti turisti in lacrime, qui sono nati i veri amori

Piper siciliano - Focusicilia.it

Piper siciliano - Fonte Instagram @lorenzo_mul - Focusicilia.it

Non ci sono buone notizie per un famosissimo locale siciliano. A differenza del Piper, ora gli amanti della musica versano lacrime. 

Il Piper Club è stato un locale famosissimo degli anni ’60 dove si esibirono artisti di successo dell’epoca come Patty Pravo. Inoltre furono ospitati anche cantanti di fama internazionale come i Pink Floyd e i Rolling Stones. Inaugurato a Roma il 17 febbraio 1965, non era solo una semplice discoteca. Era il luogo dove si sono creati nuovi linguaggi musicali e nuove mode.

Sul palco si esibirono anche i Beatles, una delle band musicali diventata leggenda. Inoltre Patty Pravo fu soprannominata “la ragazza del Piper” perché proprio lì gettò le basi della sua strepitosa carriera.

È situato nella zona residenziale del quartiere Trieste e dal 2015 è stato preso in gestione da imprenditori romani che lo hanno ristrutturato. In questi anni si sono esibiti Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Alex Britti, Baby K e tanti altri ancora. Durante il giorno poi è possibile visitare una mostra fotografica e tanti inviti di vari eventi negli anni 60 ad ora.

Non ci crederai, ma anche in Sicilia esiste un vero tempio della musica sul mare. Sul sito balarm.it è stato riportata una notizia inerente a ciò che un tempo rappresentava la meta preferita di coloro che vogliono lasciarsi coinvolgere appunto dalla musica.

Il Piper della Sicilia, il fenomeno degli anni ’60

La struttura ricorda molto quella di una conchiglia di cemento sospesa sul mare con piste da ballo, terrazze e vetrate illuminate. Purtroppo negli anni ’80 è stata abbandonata e metà dell’ala ovest crollò nel 2007. La natura iniziò a prendere il sopravvento, le cabine furono svuotate e vetrate hanno avuto dei danni causati dal vento.

Attualmente è sospesa tra il mare e il cielo. È stata definita un bene storico, però non ci sono stati interventi per garantire una sua rinascita. Si tratta semplicemente di un rudere, ma chi ha avuto modo di vivere gli anni della sua gloria porta nel cuore un grande rammarico.

Altri scatti - Focusicilia.it
Altri scatti – Fonte Instagram @lorenzo_mul – Focusicilia.it

Una storia che merita di essere ricordata

Stiamo parlando del lido La Conchiglia di Gela ed era frequentatissimo tra gli anni ’60 e ’70. Non era solo un semplice posto dove recarsi per fare un bel bagno, ma era tanto altro. Come il Piper della capitale italiana, così La Conchiglia rappresentava il massimo in Sicilia. Qui si esibirono Alessandro Celentano Milva, Albano, Massimo Ranieri, Lucio Dalla, i Pooh, I Nomadi, Peppino Di Capri e Little Tony.

Le serate erano presentate da Mike Bongiorno, Corrado e Pippo Baudo. In questo modo era possibile vederli da vicino il piccolo schermo. Si dice anche che Benito Mussolini nel 1937 danzò davanti ai presenti. Adesso basta passare sul lungomare di Gela per ammirare ciò che resta.