Casa calda senza spendere un euro, arriva il bonus inverno: presenta la domanda entro ottobre e ti bonificano 5.000€ sul conto

Bonus Inverno (Pixabay)-focusicilia.it

Bonus Inverno (Pixabay)-focusicilia.it

L’inverno è alle porte e pensare al riscaldamento di casa è fondamentale: questa è l’occasione da non lasciarsi scappare.

L’estate l’abbiamo salutata da un pezzo e l’ingresso della stagione autunnale è stato molto sentito per via di un’ondata di maltempo, pioggia, vento e una netta riduzione delle temperature, che ha investito tutta la Penisola.

Non è quindi sbagliato pensare già a come riscaldarsi durante l’inverno che verrà. C’è chi già ha un impianto funzionante e messo a punto dallo scorso anno, c’è chi invece deve sostituirlo o pensare a una soluzione che sia più sostenibile.

Non solo da un punto di vista ambientale, in regola con le più recenti norme ma anche dal punto di vista dei consumi, che si sa, in inverno possono arrivare alle stelle.

Sarebbe davvero un sogno, se questo inverno, riscaldare casa non costasse neppure un euro: un desiderio che per moltissimi potrebbe davvero avverarsi, grazie ad un’occasione unica da cogliere al volo.

Bonus Inverno: casa calda senza spendere un euro

Sostituendo quel vecchio impianto di riscaldamento, magari con un’innovativa e più ecologica pompa di calore, potrebbe essere il modo per non dover investire neppure chissà quali somme di denaro per tenere casa calda questo inverno, grazie a quello che potremmo definire un vero Bonus Inverno.

Scegliendo una soluzione come la pompa di calore, stufe a pellet o generatori a biomasse, per la tua abitazione, potresti accedere ad agevolazioni fiscali come l’Ecobonus, studiato proprio per coloro che vorrebbero sostituire un vecchio impianto con questa nuova soluzione. Oppure il Bonus Casa: scegliendo una pompa di calore al posto della tua vecchia caldaia.

Pompa di calore risparmio (Depositphotos)-focusicilia.it
Pompa di calore risparmio (Depositphotos)-focusicilia.it

Non perdere l’occasione, presenta la domanda

Pochi requisiti per cogliere queste opportunità, tra questi la presentazione e comunicazione all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, del termine di lavori. Nello specifico, a seconda del bonus di cui si gode, il contribuente dovrà trasmettere la Scheda descrittiva dell’intervento o una più snella comunicazione semplificata.

Per non perdere l’occasione, chi fosse interessato a rinnovare il proprio impianto di riscaldamento e soprattutto a farlo, si può dire, a costo zero, dovrà presentare domanda entro questo mese di ottobre, anche per trovarsi pronto per l’arrivo dell’inverno. Potrà così godere di una detrazione fiscale pari al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda, con limite massimo di 60.000 euro, ritrovandosi in breve tempo il bonifico dei soldi spesi sul conto.