Cassate e cannoli, ora NON piacciono più a nessuno | In Sicilia a trionfare è questo dolce, ce lo invidia mezza Italia

Addio ai cannoli-fonte-Pixabay-WebLab24_Siti_Web-Focusicilia.it
Spariti dalle vetrine delle pasticcerie le cassate e i cannoli. Adesso chi va in Sicilia vuole assaggiare a tutti i costi questo dolce.
Non si tratta delle prelibatezze della tradizione note a tutti ma di qualcosa di diverso.
Sembrano essere finiti nel dimenticatoio le leccornie a base di ricotta, frutta candita e cioccolato. Adesso è in voga solo questo dessert speciale.
Scopri di che cosa si tratta e corri ad assaggiarlo anche tu, è davvero irresistibile.
Se stai pensando ai classici dolci tradizionali, sei fuori strada: ora in Sicilia si mangia tutt’altro.
Sicilia, addio a cassate, cannoli e dolci tradizionali
La Sicilia è conosciuta, oltre che per le sue bellezze naturalistiche, storiche e artistiche anche per il buon cibo. A quanto pare, accanto alle prelibatezze ben note a turisti e local c’è un’altra specialità, così buona da aver meritato anche un evento enogastronomico dedicato. Si tratta di una sagra che richiama tantissimi visitatori e che si tiene tra ogni anno tra il 6 e il 7 di settembre. Stiamo parlando dei cosiddetti Nocattoli.
Si tratta di una specialità di Nicosia, città in provincia di Enna. Questa dolcezza viene preparata creando un impasto a base di mandorle o di nocciole e pasta frolla ed è il frutto di un’antica tradizione. I Nocattoli infatti venivano consumati in occasione delle festività legate al Natale e alla santa Pasqua e ancora oggi la ricetta dei biscotti tipici di Nicosia è custodita come un tesoro prezioso, da tramandare di generazione in generazione. Scopriamo insieme come si preparano per preparare i Nocattoli.
Il dessert che vogliono assaggiare proprio tutti
Come si legge sul sito web www.balarm.it, per preparare i Nocattoli servono 1 kg di farina 00, 5 tuorli d’uovo, un uovo intero, 400 grammi di strutto, la scorza grattugiata di un limone non trattato e 400 grammi di zucchero. Per la copertura di questi buonissimi biscotti occorre un cucchiaio di liquore Vermoutg, 5 grammi di cannella in polvere 350 grammi di farina di mandorle, 250 grammi di zucchero dell’acqua e dello zucchero a velo.
La prima cosa da fare è unire la farina con lo zucchero, le uova, lo strutto, la scorza di limone. Poi bisogna formare un impasto compatto e omogeneo. Questo impasto va fatto riposare in frigo per 30 minuti dopodiché bisogna stenderlo, avendo cura di creare un disco non più alto di 8 mm. Successivamente bisogna dividere l’impasto in dischetti, creando dei biscotto di massimo 6 cm ciascuno. A questo punto bisogna impastare tutti gli ingredienti per la copertura e aggiungere, se necessario dell’acqua. Quest’impasto poi va messo su ogni dischetto di pasta frolla. Infine l’ultimo passaggio è quello di cuocere i Nocattoli in forno preriscaldato per venti minuti a duecento gradi centigradi. Infine, basta polverizzare con lo zucchero a velo e servire.